Cercare
Temi stagionali
7. novembre 2022

Novembre in giardino - come preparare l’orto per l’inverno

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
487 lettura
Novembre in giardino - come preparare l’orto per l’inverno
Quando preparare l’orto per l’inverno? A novembre non si può rimandare più, perché potreste essere colti di sorpresa da tormente di neve e gelo. Scoprite di che cosa ha bisogno l’orto prima dell’interno!

Quale frutta e ortaggi vanno colti a novembre

Novembre è l’ultimo mese utile per la raccolta di colture resistenti. Raccogliamo gli ortaggi da radice - carote, pastinaca, sedano, rafani, rape rosse o cavoli. Le carote, la pastinaca e la radice nera resistono nell’orto durante tutto l’inverno (in caso di gelo vanno coperte con paglia). Se abbiamo seminato alla fine di agosto o settembre, possiamo anche raccogliere il cavolo (cavolo verza e cavoletti di Bruxelles), il cavolo cinese, il porro invernale, la cicoria, i ravanelli, la bietola, gli spinaci o la cipolla invernale o primaverile. Qui trovate altri consigli relativi agli ortaggi. A novembre raccogliamo anche le mele cotogne, le sorbole, le nespole o le mele tardive (aspettiamo però il momento della giornata in cui il gelo non è forte).

Cosa seminare a novembre

Se non gela, possiamo seminare gli ortaggi per la prima raccolta primaverile: carote precoci, ravanelli, lattuga, cipolla o prezzemolo (sia in foglie che da radice). Copriamo le aiuole con il tessuto non tessuto bianco e proteggiamo le file con la corteccia. Seminiamo preferibilmente nei solchi che mantengono l’umidità e proteggono da sbalzi termici.

Detti contadini per il mese di novembre

  • Come a novembre, così a marzo.
  • Se nel Giorno dei Morti il tempo è sereno, l’inverno si sta avvicinando.
  • Se a novembre tuona ancora, l’anno fertile si prefigura.
  • Troppa neve e acqua a novembre predice il raccolto povero.
  • Se l’oca passeggia sulla neve a San Martino, l'estate dell’anno prossimo sarà breve.
  • Se a novembre brillano le stelle, il gelo sta arrivando.
  • San Caterina sul ghiaccio, Natale sul fango.
  • Se gli alberi sono in fiore a novembre, l’inverno toccherà l'estate.
  • Se nevica a San Andrea, la neve ci accompagnerà ancora per molto.

La fine dell’ora legale: smettiamo di passare il tempo libero in giardino

Con l’arrivo di basse temperature e il passaggio al tempo solare non passeremo probabilmente più il nostro tempo in giardino neanche durante i pomeriggi più caldi, perché il buio arriva un’ora prima e di conseguenza anche il freddo. Dovremmo però pulire le veneziane da esterno e preparare la pergola, se ne abbiamo una, per l’inverno. In uno dei seguenti articoli troverete i rispettivi consigli!

Come preparare il giardino per l’inverno

Nel modo simile in cui si prepara il balcone, ma nella misura più ampia - anche il giardino ha bisogno, oltre alla raccolta di frutti tardivi, a proteggere le piante perenni dalle intemperie, come anche i mobili da giardino e altri arredi. Le foglie cadute vanno raccolte o aspirate con l’aspirafoglie e aggiunte al terricciato. 

Non eliminate le foglie dall’intera superficie del giardino. Lasciate un mucchio di ramoscelli o foglie in un angolo - questo rifugio consentirà agli insetti utili o addirittura ai ricci di superare l’inverno.

Se non l’avete ancora fatto, consigliamo di tagliare il prato, ma non fatelo completamente corto - la lunghezza idonea è di circa cinque centimetri. Procedete con la vangatura del terreno e concimate con il compost, l’ultima erba tagliata o il letame. Prima dell’inverno irrigate accuratamente le siepi e gli alberi. Se al giardino possono accedere gli animali, proteggete i tronchi con la rete metallica. Le piante perenni vanno coperte con rami di conifere, fieno o uno strato di compost. È necessario lavare i mobili da giardino e, se possibile, metterli nella casetta da giardino. Se rimangono fuori, vanno protetti con un telo o imballaggio speciale. Alla fine controllate se tutte le tende da sole sono perfettamente chiuse e protette da umidità.

Preparazione per l’inverno di vasche idriche

Non è necessario svuotare il laghetto da giardino, ma deve essere regolarmente pulito da foglie cadute e altre impurità. Le piante acquatiche più sensibili devono essere estratte e conservate in un recipiente pieno di acqua magari in cantina o in un posto fresco, dove la temperatura comunque non scende sotto lo zero. Prima dei primi geli rimuoviamo la pompa, i filtri per acqua ed altri elementi dell’arredo (ad esempio lampade UV). Se durante l’inverno nel laghetto rimangono piante o animali acquatici, dovrà essere dotato del galleggiante per prevenire il congelamento dell'acqua in superficie; per consentire ai pesci di passare l’inverno nel laghetto è richiesta la profondità minima di 1 m. I serbatoi e i contenitori per acqua piovana vanno svuotati e capovolti.

Oltre ai serbatoi non ci scordiamo di depositare i vasi vuoti e i sottovasi, le macchine e gli attrezzi da giardino. E adesso non ci resta che aspettare la primavera!

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Il consiglio della settimana
20. marzo 2025

La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
487 lettura
La Giornata della tecnologia di schermatura solare cade all'inizio della primavera
Il 21 marzo 2025, l'organizzazione no-profit ES-SO (European Solar Shading Organisation) proclamerà nuovamente il "Global Shading Day" (Giornata mondiale della tecnologia di schermatura solare). L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e i politici di alto livello sui benefici umani, ecologici ed economici della tecnologia di schermatura solare. L'introduzione di standard nelle normative edilizie sarebbe un passo logico, soprattutto ora che il cambiamento climatico sta accelerando in modo irreversibile.
Casa e giardino
14. marzo 2025

Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
487 lettura
Quali tende sono adatte alle finestre in PVC?
Le finestre in PVC sono ormai un elemento comune nelle case e negli uffici moderni. Tuttavia, per massimizzare la loro funzionalità e allo stesso tempo abbinarle agli interni, è importante scegliere il giusto tipo dell’oscurante. Le veneziane non solo regolano la quantità di luce all’interno di una stanza, ma contribuiscono anche all'isolamento termico e alla privacy. Quali sono le migliori tende per le finestre in PVC?