Vai al contenuto
Casa e giardino
1. febbraio 2024

Trend ecologici per la casa

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
512 lettura
Trend ecologici per la casa
Una delle principali tendenze dei tempi recenti è l'ecocompatibilità e l’ecosostenibilità. Ma con l’atteggiamento responsabile verso la natura possiamo solitamente aiutare anche il nostro portafoglio. Come ottimizzare la propria casa per soddisfare i requisiti della sostenibilità e per renderla moderna ed elegante?

Prevenire le dispersioni di calore

Il risparmio dell’energia necessaria per il riscaldamento è alla base di una vita ecologica. Le dispersioni di calore attraverso pareti non isolate comportano uno spreco di denaro e di risorse naturali. È necessario scoprire da dove fuoriesce il calore: oltre alle pareti perimetrali o al tetto, la dispersione può avvenire anche tramite ampie superfici vetrate e portefinestre. È inoltre possibile combattere la perdita di calore con adeguati sistemi di schermatura, preferibilmente con veneziane da esterno.

Risparmio energetico nell’illuminazione

La tecnologia LED e l'illuminazione ad alta efficienza energetica stanno diventando uno standard nelle abitazioni moderne. Un'illuminazione intelligente con regolazione dell'intensità luminosa e spegnimento automatico non solo aiuta a risparmiare energia, ma anche a creare un'atmosfera piacevole in casa. Se avete spazio sul tetto della vostra casa o in giardino, ad esempio, potete migliorare il vostro bilancio energetico installando pannelli solari o una pompa di calore.

I nostri genitori ci dicevano sempre: Spegnete le luci! Lasciare le luci accese negli ambienti in cui non c’è nessuno è uno spreco.

Anche la scelta degli elettrodomestici e il modo in cui vengono utilizzati contribuiscono in modo significativo al risparmio di energia elettrica. Scegliete i modelli più ecologici e staccate la spina quando non gli usate. Per ulteriori consigli sul risparmio energetico vedasi il nostro articolo.

Una casa letteralmente verde

La casa verde non può esistere senza le piante da appartamento. Queste ultime contribuiscono a mantenere un clima piacevole e a migliorare la qualità dell'aria. Lo spatifillo, la lingua di suocera o le palme da interno e le dracene sono tra i più validi depuratori d'aria negli ambienti interni e possono addirittura sostituire un depuratore d'aria quando si tratta di presenza di sostanze nocive. Ma potete utilizzare anche altri materiali naturali o facilmente riciclabili: legno, metallo, tessuti naturali o vetro.

E a proposito di riciclo, anche la gestione dei rifiuti è un elemento chiave di una casa ecologica. L'approccio verde si basa sul principio "ridurre - riutilizzare - riciclare", talvolta con la quarta R che sta per "ripensare". In primo luogo, bisogna valutare se si ha davvero bisogno di un oggetto. Poi è necessario fare un pensierino su come ridurre la quantità di oggetti che usate (vedi il nostro articolo sul minimalismo).

Se potete, riutilizzate gli oggetti che già avete, ad esempio portate le vostre borse per fare la spesa. E quando un articolo è davvero alla fine della sua vita utile, smistatelo nel contenitore appropriato che ne permetta il riciclo. Oltre alla carta, alla plastica e al vetro, oggi è possibile differenziare e riutilizzare anche i cartoni per bevande, i rifiuti metallici e i tessuti.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
10. agosto 2025

Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?

Ing. Kateřina Jelenová
5 min.
512 lettura
Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?
Avete mai sentito il termine biofilo? Esprime l'amore per la natura e la necessità di inserire il maggior numero possibile di elementi naturali nella vita quotidiana. Il design biofilo è un approccio architettonico che connette il nostro spazio vitale con la natura. Trattasi di una tendenza sempre più diffusa, più facile da apprezzare in una pergola.
Casa e giardino
8. agosto 2025

Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
512 lettura
Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?
Non si tratta solo di regolare la luce: le schermature solari da esterno possono anche migliorare l'isolamento termico e acustico, risparmiare energia e aumentare la sicurezza. Qual è la soluzione più adatta a voi: tapparelle o veneziane da esterno?