Vai al contenuto
Casa e giardino
1. febbraio 2024

Trend ecologici per la casa

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
543 lettura
Trend ecologici per la casa
Una delle principali tendenze dei tempi recenti è l'ecocompatibilità e l’ecosostenibilità. Ma con l’atteggiamento responsabile verso la natura possiamo solitamente aiutare anche il nostro portafoglio. Come ottimizzare la propria casa per soddisfare i requisiti della sostenibilità e per renderla moderna ed elegante?

Prevenire le dispersioni di calore

Il risparmio dell’energia necessaria per il riscaldamento è alla base di una vita ecologica. Le dispersioni di calore attraverso pareti non isolate comportano uno spreco di denaro e di risorse naturali. È necessario scoprire da dove fuoriesce il calore: oltre alle pareti perimetrali o al tetto, la dispersione può avvenire anche tramite ampie superfici vetrate e portefinestre. È inoltre possibile combattere la perdita di calore con adeguati sistemi di schermatura, preferibilmente con veneziane da esterno.

Risparmio energetico nell’illuminazione

La tecnologia LED e l'illuminazione ad alta efficienza energetica stanno diventando uno standard nelle abitazioni moderne. Un'illuminazione intelligente con regolazione dell'intensità luminosa e spegnimento automatico non solo aiuta a risparmiare energia, ma anche a creare un'atmosfera piacevole in casa. Se avete spazio sul tetto della vostra casa o in giardino, ad esempio, potete migliorare il vostro bilancio energetico installando pannelli solari o una pompa di calore.

I nostri genitori ci dicevano sempre: Spegnete le luci! Lasciare le luci accese negli ambienti in cui non c’è nessuno è uno spreco.

Anche la scelta degli elettrodomestici e il modo in cui vengono utilizzati contribuiscono in modo significativo al risparmio di energia elettrica. Scegliete i modelli più ecologici e staccate la spina quando non gli usate. Per ulteriori consigli sul risparmio energetico vedasi il nostro articolo.

Una casa letteralmente verde

La casa verde non può esistere senza le piante da appartamento. Queste ultime contribuiscono a mantenere un clima piacevole e a migliorare la qualità dell'aria. Lo spatifillo, la lingua di suocera o le palme da interno e le dracene sono tra i più validi depuratori d'aria negli ambienti interni e possono addirittura sostituire un depuratore d'aria quando si tratta di presenza di sostanze nocive. Ma potete utilizzare anche altri materiali naturali o facilmente riciclabili: legno, metallo, tessuti naturali o vetro.

E a proposito di riciclo, anche la gestione dei rifiuti è un elemento chiave di una casa ecologica. L'approccio verde si basa sul principio "ridurre - riutilizzare - riciclare", talvolta con la quarta R che sta per "ripensare". In primo luogo, bisogna valutare se si ha davvero bisogno di un oggetto. Poi è necessario fare un pensierino su come ridurre la quantità di oggetti che usate (vedi il nostro articolo sul minimalismo).

Se potete, riutilizzate gli oggetti che già avete, ad esempio portate le vostre borse per fare la spesa. E quando un articolo è davvero alla fine della sua vita utile, smistatelo nel contenitore appropriato che ne permetta il riciclo. Oltre alla carta, alla plastica e al vetro, oggi è possibile differenziare e riutilizzare anche i cartoni per bevande, i rifiuti metallici e i tessuti.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
543 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
543 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.