Vai al contenuto
Temi stagionali
9. febbraio 2025

Stanchezza primaverile

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
294 lettura
Stanchezza primaverile
Soffrite di stanchezza primaverile? Non è un fenomeno dei tempi moderni: anche i nostri antenati sperimentavano la sensazione di mancanza di energia, malessere e stanchezza a cavallo tra inverno e primavera. Quali sono le cause della stanchezza primaverile e come combatterla?

Cos'è la stanchezza primaverile

La sensazione di spossatezza e di indebolimento del corpo nelle prime settimane di primavera è legata ai nostri ormoni. In inverno, quando le notti sono più lunghe, la melatonina viene prodotta in quantità maggiore, favorendo un sonno adeguato. Quando le temperature iniziano ad aumentare e il sole splende di più, ci vuole del tempo perché i livelli ormonali si adattino e venga prodotta più serotonina per svegliarci. Inoltre, alla fine dell’inverno, a causa di mancanza di sole, al nostro corpo manca la vitamia D e anche altre vitamine e sostanze nutritive perché si consuma meno frutta e verdura fresche.                                                                                                                                                                                                                                                     
In primavera è necessario aumentare l'assunzione di frutta e verdura fresche, ma non ci dobbiamo anche ricordare di assumere integratori alimentari: le vitamine B, C, D ed E, il magnesio, il calcio, il selenio o lo zinco sono essenziali.

Come combattere la stanchezza primaverile

Il segreto è esporsi più possibile ai raggi solari e aumentare gradualmente il tempo trascorso all'aria aperta. Per i proprietari di giardini, questo è più facile perché la stagione del giardinaggio inizia a marzo (link al precedente articolo sulla preparazione del giardino per la primavera). Quando aumentano le temperature esterne, sarà più piacevole passare il tempo sotto la pergola. E se non avete ancora una pergola nel vostro giardino, marzo è il momento ideale per iniziare a pensare di acquistarne una. E chi vive in appartamento e casa senza giardino, dovrebbe pensare a stare all'aria aperta tutti i giorni; alcune idee per le passeggiate con i bambini, di cui abbiamo scritto, le trovate qui.

Non avete abbastanza tempo per passeggiare ogni giorno? Abbiamo compilato per voi un elenco di come aumentare l’apporto di luce solare. Potete anche mettere in pratica i nostri consigli per illuminare gli interni.

L'inverno sarà anche finito, ma proprio quando sta per iniziare la primavera, potete sfruttare i nostri consigli su come ricaricare le energie grazie ai colori vivaci negli interni.

Ricaricarsi con un nuovo progetto

Potete superare la stanchezza primaverile anche provando consapevolmente nuovi hobby o progetti che vi entusiasmano e coinvolgono. Provate a studiare e realizzare un nuovo progetto in casa, magari separando una parte della stanza con pannelli giapponesi per creare uno studio o un angolo di lettura.

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
294 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
294 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.