Vai al contenuto
Temi stagionali
28. giugno 2022

La vostra casa è buia? Non aspettate la primavera per rendere i vostri interni più luminosi!

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
696 lettura
La vostra casa è buia? Non aspettate la primavera per rendere i vostri interni più luminosi!
La quantità sufficiente di luce aiuta a migliorare l’umore - particolarmente nel periodo invernale, quando il sole sorge tardi e tramonta presto, abbiamo bisogno di ottenere e mantenere a casa il massimo della luce. Alcune idee e consigli su come farlo.

Superfici più luminose negli interni

Questo vale in particolare per il pavimento e la pittura, ma anche per i tessuti d’arredamento e la superficie di grandi mobili - cucina - parete attrezzata o divano. Negli ambienti più piccoli e scarsamente illuminati si preferiscono indubbiamente colori chiari - le grandi superfici monocolore possono essere “spezzate” da accessori scuri, ma una superficie molto scura non può essere illuminata co accessori chiari. Se la mancanza di luce ha effetti negativi su di voi e le pareti del vostro appartamento sono troppo scure, optate per il colore bianco o più chiaro. Arredate la casa con mobili più piccoli e lasciate sulle pareti il minimo degli oggetti decorativi di grandi dimensioni, almeno per l’inverno, perché riducono otticamente gli spazi e li rendono più scuri.

Provate i mobili con la laccatura lucida che riflette la luce. Nello stesso modo funzionano anche gli specchi, o installati singolarmente o sulle ante degli armadi.

Eliminare tende in tulle

Non sembra ma anche le tende in tulle possono togliere una grande quantità di luce che penetra nella stanza attraverso le finestre. Se non volete eliminarle del tutto, prendete in considerazione di accorciarle per coprire le finestre soltanto fino alla metà. Una delle soluzioni più eleganti e moderne sono le tende plissettate che consentono di schermare soltanto una parte della finestra. Per maggiori informazioni vedasi come scegliere i colori ottimali per le tende plissettate e altri tessili da interno proprio per il periodo invernale!

Davanzali, mensole e tavolini strapieni

Vi sembra che esageriamo? Se i vostri davanzali fungono da tavolini o mensole per le piante, riducono l’apporto di luce naturale nell’ambiente. Per le mensole non posizionate direttamente sotto le finestre vale la regola che molti oggetti riducono otticamente lo spazio. Gli interni in stile minimalista con pochissimi oggetti sono più facili da mantenere e hanno l’impatto positivo sul nostro stato mentale.

Teneteci piccoli oggetti decorativi in metalli, ad esempio candelieri o scatoline. La superficie lucida rifletterà la luce e illuminerà nel modo piacevole gli interni.

Illuminazione migliore

Per caso gli apparecchi d’illuminazione della vostra casa sono troppo schermanti o chiusi e assorbono inutilmente la maggior parte della luce riflessa? Provate a sostituirli con apparecchi realizzati in vimini o carta che sono più leggeri, ed aggiungete eventualmente lampade, strisce a LED o faretti.

Dove aggiungere altri apparecchi di illuminazione

  • faretti per il bagno, la cucina e anche per il salotto
  • illuminazione a LED per la cucina, sotto la televisione o gli armadietti
  • lampade da lettura per la poltrona e la scrivania
  • catene luminose ovunque dove vi faranno piacere
  • candele sul tavolo da cucina o scrittoio (attenzione alla sicurezza!)

Demolizione di pareti divisorie

È una soluzione piuttosto drastica, ma se pensate di eliminare qualche parete divisoria, i vostri interni diventeranno sicuramente più luminosi. Demolendo le pareti non portanti penetrerà più luce nell’intero ambiente. Uno spazio aperto molto grande invece di piccoli spazi chiusi ha i suoi vantaggi, ma ovviamente anche svantaggi. Se avete bisogno di separare l’angolo di lavoro o studio, l’angolo per gli esercizi o per dormire, i pannelli giapponesi scorrevoli fanno per voi. Se scegliete tessuti chiari, otterrete molta più luce rispetto alla divisione con pareti in muratura.  

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
696 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
696 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.