Vai al contenuto
Casa e giardino
23. agosto 2023

Il miracolo dell'acqua piovana: come raccoglierla e utilizzarla

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
990 lettura
Il miracolo dell'acqua piovana: come raccoglierla e utilizzarla
Pioverà o non pioverà? Quando un po' di questo liquido vitale cade sul nostro terreno, sarebbe un peccato lasciare che si disperda nel canale. Come raccogliere l'acqua piovana e per cosa è meglio utilizzarla?

Dove raccogliere l'acqua piovana

Le nostre nonne mettevano una botte o un altro contenitore sotto la grondaia. Tuttavia, i serbatoi per l'acqua piovana sopraelevati presentano una serie di svantaggi: occupano spazio, l’acqua dura poco e inizia a rovinarsi presto. C'è anche il problema legato alla loro capacità insufficiente e, oltre alla pulizia regolare, bisogna pensare a svuotarle prima dell'inverno. La maggior parte di noi si preoccupa anche dell'aspetto estetico degli accessori da giardino e un barile di plastica non è molto bello. Una botte in legno vintage è invece piuttosto pesante e si danneggia facilmente.

Vi piace abbellire il vostro giardino con i fiori? Queste piante sono la migliore soluzione per decorare e addobbare la vostra pergola.

Con le cisterne interrate non dovrete affrontare nessuno di questi problemi. D'altra parte, la loro acquisizione comporta lavori edili, quindi è meglio pianificare le loro dimensioni e l'ubicazione prima di costruire o ristrutturare.

Calcolate le dimensioni della cisterna di cui avete bisogno con uno dei calcolatori online presenti su Internet.

Contributi statali

Sono disponibili sovvenzioni statali per la cattura e l'utilizzo efficiente dell'acqua piovana o anche delle acque reflue. Le condizioni variano e attualmente le sovvenzioni per l'utilizzo dell'acqua piovana e delle acque reflue possono essere utilizzate solo in concomitanza con la coibentazione, la nuova costruzione o la sostituzione e l'installazione delle fonti energetiche. Se questo vi riguarda, fate una ricerca su Internet.

A cosa serve e a cosa non serve l'acqua piovana

La risposta alla prima domanda è facile: per l'irrigazione, ovviamente. Ma questo non è l'unico uso possibile dell'acqua piovana raccolta.

Per motivi igienici, l'acqua piovana non dovrebbe essere utilizzata per lavare i piatti, farsi la doccia o cucinare, anche se sottoposta alla depurazione. Al contrario, è possibile raccogliere in casa le cosiddette acque grigie, cioè le acque di scarico di docce, lavandini e lavatrici, depurarle in un depuratore domestico e utilizzarle per innaffiare il giardino, lavare l'auto o tirare lo sciacquone. Tuttavia, esse devono essere conservate e distribuite separatamente dall'acqua piovana. Le acque grigie non devono contenere urina, grasso o residui di cibo.

L'acqua piovana può essere utilizzata per riempire la piscina? No, se raccolta in cisterne sopraelevate, perché di solito è molto più acida di quanto sarebbe auspicabile e può contenere agenti patogeni, pollini di piante o escrementi di uccelli. Tuttavia, per riempire la piscina si può utilizzare l'acqua di una cisterna sotterranea dotata di filtri.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
990 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
990 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.