Cercare
Il consiglio della settimana
7. maggio 2025

Il consiglio della settimana: Come dormire bene

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
132 lettura
Il consiglio della settimana: Come dormire bene
Dormite bene? Durante l'inverno, solitamente ci piace dormire: il buio, che scende presto e dura a lungo, e la possibilità di arieggiare e rinfrescare la camera da letto favoriscono un buon riposo. Ma dopo l'arrivo della primavera, il nostro sonno è a rischio. La parte buia della giornata si accorcia. L’arrivo dell'ora legale può spostare il buio almeno per un po', ma presto l’alba arriva molto prima che la maggior parte di noi si alzi.

In che modo le tapparelle e le veneziane possono aiutarvi a riposare meglio?

Non è un caso che l'Associazione Mondiale di Medicina del Sonno (WASM) abbia dichiarato la Giornata Mondiale del Sonno dal 2008, poco prima dell'inizio della primavera. Il suo scopo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un sonno di qualità e sul suo impatto sulla salute fisica e mentale. Il tema di quest'anno è: “Facciamo del sonno sano una priorità”. Con questo motto, il WASM mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle abitudini del sonno e sul loro impatto sulla nostra salute.

Dopo tutto, un sonno di qualità non è solo un piacevole bonus, ma un pilastro fondamentale del nostro benessere generale. Un corpo ben riposato è più resistente allo stress, ha un sistema immunitario migliore e può rigenerarsi in modo più efficace. Al contrario, una prolungata privazione del sonno porta a stanchezza, riduzione della concentrazione, peggioramento del benessere mentale e può contribuire allo sviluppo di gravi problemi di salute. Tra questi, malattie cardiovascolari, obesità, abbassamento delle difese immunitarie, riduzione della produttività e aumento del rischio di incidenti stradali. 

Un ambiente adatto può aiutare a dormire

Una cosa è andare a letto in orario e dedicare tempo sufficiente al sonno. Ma la qualità del sonno non è solo una questione di tempo; anche l'ambiente in cui dormiamo ricopre un ruolo importante. È qui che entra in gioco una corretta ombreggiatura. 

Il nostro corpo reagisce naturalmente alla luce e al buio. La melatonina, l’ormone che regola il ciclo del sonno, viene prodotta al buio. Se nella camera da letto c'è troppa luce, proveniente dai lampioni, dalle auto in transito o dai raggi solari mattutini, il corpo riceve il segnale che è ora di alzarsi quando dovrebbe ancora riposare.

Un buon oscuramento vi aiuterà a dormire meglio. Le tapparelle consentono di creare le condizioni ideali per un riposo indisturbato, oltre a fornire un parziale isolamento acustico e termico. Semplicemente il paradiso del sonno.

Preferite le veneziane da esterno? Anche queste sono una buona alternativa per offrire un’ottima qualità di oscuramento. La soluzione ideale sono le lamelle ad incastro, ossia quelle con la forma a S (modello Setta) o a Z (modello Zetta).

Se la schermatura esterna non è possibile o non è praticabile, le tende a rullo giorno e notte, che possono essere impostate per creare un'ombra leggera durante il giorno e il buio totale di notte.

Altri consigli per un sonno migliore

  • Arieggiare prima di andare a dormire - L'aria fresca favorisce un sonno più profondo e riposante.
  • Evitare la luce blu - La luce degli schermi di telefoni e computer sopprime la produzione di melatonina, provate a spegnerli prima di andare a letto.
  • Mantenere una routine regolare - Andare a letto e alzarsi alla stessa ora aiuta il corpo a stabilire un ritmo naturale.
  • Scegliere il materasso e il cuscino giusti - Un letto comodo è la base di un riposo sano.

Un'ombreggiatura adeguata aiuta a dormire bene

La Giornata Mondiale del Sonno è l'occasione perfetta per riflettere su come migliorare il nostro sonno. Se ogni mattina vi svegliate stanchi, forse è il caso di investire in un'ombreggiatura di qualità. Le tapparelle e le veneziane non sono solo un elemento di design, ma una soluzione pratica per un sonno più sano e profondo.

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
132 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.
Casa e giardino
6. luglio 2025

5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
132 lettura
5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino
Il giardino è il posto ideale dove far scatenare i bambini. Ma mentre i bambini si divertono, gli adulti stanno sugli attenti, temendo cosa combinano. È una situazione a voi famigliare? Per fortuna esistono delle attività che non sono solo divertenti, ma anche sicure. Non rischiate di perdere l’udito o dover chiamare i pompieri.