Vai al contenuto
Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
82 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.

Non sottovalutate il vostro balcone.

Il balcone è una parte molto sottovalutata della casa. È all'aperto, si riempie di sporcizia, non consente di farci molto e semplicemente non si usa. Tutte sciocchezze! Non si usa perché non è ben arredato, ma ci si possono fare un sacco di cose: leggere, chiacchierare, riposare, sdraiarsi. La sporcizia si toglie in un batter d'occhio con una scopa e il fatto che è all'aperto? Proprio per questo vi ci potete rilassare perfettamente, staccare la spina e godervi appieno tutto ciò che decidete di fare. E credeteci, qualsiasi cosa desideriate, potete realizzarla anche sul vostro piccolo balcone.

Create il balcone dei vostri sogni

Solo una cosa è importante. Siate astuti. Se dedicherete almeno un po' di tempo alla progettazione dell'arredamento, nulla sarà fuori dalla vostra portata.

Iniziate dai posti a sedere: avete a disposizione diverse opzioni, ognuna con i propri vantaggi.

  • Mobili da balcone: tantissimi modelli, materiali, dimensioni, tavolini, sedie, panche, sdraio: basta montarli e potete sedervi.
  • Mobili fatti con bancali: li realizzerete da soli su misura e avrete pezzi che nessun altro ha.
  • Mobili pieghevoli: potete trovare anche sedie pieghevoli, quindi se avete un balcone stretto in cui non si passa, se ci sono le sedie, acquistate quelle che si appoggiano al muro e che potete aprire solo quando qualcuno vuole sedersi.
  • Amaca – è facilmente rimovibile, quindi se dà fastidio, basta toglierla.
  • Sedute a terra – in estate potete sedervi comodamente per terra su cuscini, coperte o tappeti intrecciati, i monaci buddisti non si siedono in altro modo, quindi il relax è garantito.

È sicuramente utile avere anche un piano d'appoggio, un tavolino. Anche in questo caso avete tante possibilità. Potete acquistare un tavolino da balcone, realizzarne uno con bancali, acquistarne uno ribaltabile da posizionare sul davanzale o sulla ringhiera. Potete anche utilizzare delle cassette in legno, che fungeranno anche da spazio contenitore. Dipende solo da voi di quanto spazio di appoggio avete bisogno. Se solo per una tazza di caffè e un libro o se avete intenzione di servire la cena sul balcone.

Non è possibile creare un bel balcone senza il verde.

In realtà, il balcone dovrebbe sostituire la terrazza o il giardino, e (non solo) per questo è necessario renderlo verde. I tristi balconi dei condomini senza un solo fiore non piacciono a nessuno. E se non avete il pollice verde, procuratevi almeno delle erbe aromatiche, perché le apprezzerete non solo sul balcone, ma anche in cucina.

I vasi occupano spazio, ma anche con quelli si può giocare in modo intelligente. Un'ottima scelta sono i vasi sospesi, che possono essere fissati al soffitto o alla ringhiera. I vasi stanno bene anche sui davanzali, che altrimenti potrebbero rimanere inutilizzati. La perfezione assoluta è poi il giardino verticale. Anche il designer più critico di tutti apprezzerà il giardino verticale sul vostro balcone.

Create una piacevole atmosfera serale sul balcone.

Durante il giorno, la vostra oasi di pace è ovviamente perfetta. Ma cosa fare con il balcone quando scende la notte? Illuminatelo! Con qualsiasi cosa. Lampioncini, luci a batteria, candele, catene luminose, lanterne. Le lucine contribuiscono a creare un'atmosfera piacevole, soprattutto sul balcone. Credeteci, le lucine illumineranno anche la vostra anima e quando, dopo una lunga giornata, vi siederete sul balcone delicatamente illuminato, non vi verrà nemmeno in mente di rimpiangere di non avere un giardino.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
10. agosto 2025

Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?

Ing. Kateřina Jelenová
5 min.
82 lettura
Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?
Avete mai sentito il termine biofilo? Esprime l'amore per la natura e la necessità di inserire il maggior numero possibile di elementi naturali nella vita quotidiana. Il design biofilo è un approccio architettonico che connette il nostro spazio vitale con la natura. Trattasi di una tendenza sempre più diffusa, più facile da apprezzare in una pergola.
Casa e giardino
8. agosto 2025

Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
82 lettura
Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?
Non si tratta solo di regolare la luce: le schermature solari da esterno possono anche migliorare l'isolamento termico e acustico, risparmiare energia e aumentare la sicurezza. Qual è la soluzione più adatta a voi: tapparelle o veneziane da esterno?