Cercare
Casa e giardino
4. agosto 2022

Sapete come arieggiare correttamente?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.
4 min.
1254 lettura
Sapete come arieggiare correttamente?
Senza arieggiare non possiamo fare a meno né noi né gli edifici in cui viviamo. Le persone nell’ambiente con la scarsità di ossigeno e l’eccesso di CO2 fanno fatica a pensare, concentrarsi e soffrono di mal di testa. Visto l'accumulo di vapore acqueo, gli edifici hanno la tendenza di sviluppare le muffe al loro interno. Inoltre è necessario eliminare il radon, che si forma attraverso la decomposizione di uranio dal sottosuolo che potrebbe causare il cancro in caso di esposizione prolungata. Con quale frequenza, quando e come cambiare l'aria negli edifici residenziali?

Più fa freddo, più intensamente è necessario arieggiare

A primavera e durante l'estate fresca potete lasciare aperta la finestra a vasistas tutto il giorno (dovete comunque tener conto del fatto che nell’appartamento entreranno più insetti e polvere). D’inverno cercate di arieggiare aprendo la finestra più possibile - più freddo fa, più breve deve essere il tempo di apertura delle finestre. Si riesce a cambiare l’aria durante 3–5 minuti, senza far raffreddare le pareti. In un secondo la stanza sarà di nuovo calda, a differenza della microventilazione o ventilazione prolungata.

Se fa caldo, lasciate le finestre chiuse durante il giorno per non far entrare l'aria calda all’interno. Arieggiate di notte o la mattina presto, idealmente creando la corrente.

In caso di smog o condizioni di diffusione di aria peggiori non si consiglia di arieggiare, anche se è molto difficile fare a meno dell'aria fresca. Potete provare a arieggiare se sapete che non starete nella stanza per alcune ore. Le particelle dell’aria indesiderate si depositeranno, almeno parzialmente. Se i livelli di sostanze nocive sono veramente alti, è meglio accettare, almeno per il momento, la maggiore umidità e il mal di testa. 

Con che frequenza arieggiare?

Dipende dalla tenuta dei vostri infissi e dal tempo trascorso nella stanza. La stanza in cui dormite dovrebbe essere arieggiata almeno la mattina e la sera. Se passate nella stanza tutta la giornata, arieggiatela anche durante il giorno - se avete infissi con buona tenuta, anche ogni ora. No scordatevi di arieggiare dopo aver cucinato, stirato con vapore o dopo la doccia.

Non asciugate i panni all’interno dell’appartamento - si aumenta troppo l’umidità. Se non avete altre possibilità, cercate di far asciugare i panni vicino alla finestra aperta o arieggiate ogni ora. La soluzione migliore è quella di far asciugare i panni in giardino, sul balcone o nell’apposito locale.

Privacy e sicurezza quando si arieggia

Con le finestre aperte, nell’appartamento può entrare la polvere, il polline e gli insetti, e addirittura anche gli uccelli o altri animali. Se le finestre danno sulla strada, si riduce la privacy e se si lascia la stanza, c’è il rischio di effrazione. Questi rischi possono essere parzialmente ed elegantemente eliminati con l'uso di veneziane da esterno: se si arieggia, prevengono l’ingresso di persone estranee, uccelli e animali e bloccano gli sguardi indesiderati dall'esterno, mentre fanno passare la luce solare. Un livello di sicurezza maggiore è offerto da tapparelle esterne con profili di guida laterali. Le tapparelle esterne hanno due livelli di chiusura - oscuramento totale e parziale, lasciando spazio tra le lamelle per far entrare l'aria.

Se siete infastiditi particolarmente dagli insetti durante l’arieggiamento, provate le zanzariere per le finestre e porte.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.

Gli ultimi

Casa e giardino
11. aprile 2025

Come scegliere le tende a rullo per interni

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
1254 lettura
Come scegliere le tende a rullo per interni
Rotoli di tessuto uniformi con un cordoncino sulle finestre, come quelli che ci ricordiamo dalla nostra età scolastica o dal film Love Actually? Non più. Le tende a rullo per interni possono diventare un elemento estetico della vostra casa e allo stesso tempo svolgere in modo impeccabile la funzione richiesta, ovvero impedire alla luce indesiderata di entrare all’interno. Ma quali sono i tipi di tende a rullo che esistono, come si fa a orientarsi nell’offerta e sapere quali scegliere?
Casa e giardino
8. aprile 2025

Scegliere una zanzariera: consigli pratici

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
1254 lettura
Scegliere una zanzariera: consigli pratici
Prima che scoppi il caldo, l’arrivo della primavera è annunciato dalla proliferazione di mosche e altri insetti. E dobbiamo essere di nuovo attenti a non accendere la luce, quando si arieggia la casa. Ma ci sono altri modi per prevenire l’invasione degli insetti e, credetemi, dotarsi di zanzariere migliorerà notevolmente la qualità della vostra vita. Ma come scegliere quella giusta?