Cercare
Temi stagionali
3. ottobre 2023

Giornata della Terra: cosa possiamo fare per il nostro pianeta?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
223 lettura
Giornata della Terra: cosa possiamo fare per il nostro pianeta?
Sabato 22 aprile ci viene ricordato ancora una volta che il nostro pianeta non è una risorsa inesauribile e non può sostenere tutti i trattamenti a cui è sottoposta.

Sabato 22 aprile ci viene ricordato ancora una volta che il nostro pianeta non è una risorsa inesauribile e non può sostenere tutti i trattamenti a cui è sottoposta. Anche noi possiamo aiutare la Terra e spesso non sono necessari cambiamenti drastici per vivere in modo più ecologico, ma solo una maggiore riflessione sulle nostre scelte di vita.

Piccole scelte, grande impatto

L'idea di celebrare la Giornata della Terra è nata alla fine degli anni '60 e dal 1990 viene commemorata a livello internazionale. Ma noi possiamo e dobbiamo pensare al nostro pianeta ogni giorno. Piccole scelte, come quella di non utilizzare bicchieri e buste di plastica monouso, possono avere un forte impatto.

La chiave per risparmiare è ridurre i consumi, e questo vale sia per la natura che per i nostri portafogli. Usate le cose finché durano, riparatele e usatele al massimo delle loro potenzialità. Invece di utensili ed elettrodomestici economici, investite in quelli più costosi che durano nel tempo. Il principio dell'uso razionale si applica anche agli alimenti: pianificate bene e comprate soltanto gli alimenti che consumerete. Potete anche alleggerire il pianeta e le vostre tasche mangiando meno carne e latticini.

La plastica è un buon servitore ma un cattivo padrone

La diffusione della plastica ha portato a una piccola rivoluzione: imballaggi igienici e leggeri per alimenti, prodotti per la casa e altri beni. Ma il comfort ci ha fatto andare oltre. Oggi troviamo tonnellate di plastica anche sul fondo degli oceani e consumiamo decine di migliaia di microparticelle di plastica ogni anno.

Eppure, spesso utilizziamo la plastica monouso anche quando esiste un materiale alternativo completamente riutilizzabile. I contenitori per alimenti possono essere fatti anche di vetro o di acciaio inossidabile, le buste e i sacchetti per la spesa possono essere fatti di tessuto e il cibo può essere acquistato nei contenitori propri, se si opta per i negozi senza imballaggi. Cerchiamo di pensare, prima di usare utensili di plastica, se sono veramente necessari.

Risparmio a casa

Abbiamo già scritto nel nostro blog di come vivere in modo più ecologico. Cercate le opzioni più ecologiche per i prodotti di igiene e pulizia e portate con voi buste della spesa o contenitori per alimenti e bevande. Impostate il riscaldamento ad una temperatura ragionevole, spegnete gli elettrodomestici invece di metterli in stand-by e utilizzate programmi a risparmio energetico per lavare i panni e i piatti.

Anche un buon isolamento e una schermatura esterna di qualità contribuiscono al risparmio energeticotapparelle veneziane da esterno. D’estate aiutano a risparmiare sui costi sostenuti per l’aria condizionata, perché non fanno penetrare raggi solari, e sul riscaldamento in inverno, perché il calore interno non si disperde inutilmente attraverso le finestre. Inoltre, le veneziane da esterno danno stile alla vostra casa o appartamento.

Quale forma di lamelle è più adatta a voi? Quale forma di lamelle è più adatta a voi?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
10. gennaio 2025

Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
223 lettura
Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?
Anche se a gennaio non cresce molto, il giardiniere è impegnato nel suo lavoro per tutto l'anno. Di che cosa non dimenticarsi a gennaio per far stare bene il vostro giardino?
Casa e giardino
8. gennaio 2025

Veneziane da esterno e case prefabbricate? Tutto è possibile!

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
223 lettura
Veneziane da esterno e case prefabbricate? Tutto è possibile!
Se vivete in un palazzo prefabbricato e le vostre finestre sono esposte a sud o a ovest, ne sarete ben consapevoli: in estate, con l'avanzare della giornata e l'aumentare della temperatura, il vostro appartamento diventa praticamente invivibile. La ventilazione non risolve nulla e le tende da interno non sono in grado di gestire le finestre calde. Le veneziane da esterno riflettono il calore, ma non lasciano entrare la luce solare all’interno.