Vai al contenuto
Temi stagionali
28. giugno 2022

La primavera è arrivata, prepariamoci agli insetti

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.
4 min.
1248 lettura
La primavera è arrivata, prepariamoci agli insetti
Con le temperature più alte si risvegliano gli insetti. Come fare per non far entrare gli insetti fastidiosi nell’abitazione?

Cosa fare con gli insetti dentro l’abitazione

Per prevenire che gli insetti entrino nell’appartamento, è possibile installare le zanzariere nelle finestre o nelle porte finestre. Trattasi sicuramente della soluzione più salubre ed ecologica rispetto alle lampade elettriche da collegare alla presa. Le zanzariere per porte finestre semplificano il movimento tra l’appartamento e il giardino grazie alla chiusura automatica. Ci sono vari tipi di zanzariere per finestre, alcuni dei quali richiedono la foratura dei telai.

Insetti volanti nell’abitazione

Oltre alle zanzariere, ci sono anche altri metodi per ridurre la presenza di insetti nella vostra abitazione. Uno dei trucchi lo conoscono forse tutti: non arieggiare la sera con le luci accese. La luce interna attira gli insetti che entrano, tramite le finestre aperte, in pochi minuti in grande quantità. Ci sono comunque altri tre trucchi per ridurre la presenta di insetti all’interno dell’abitazione:

Pulizia e eliminazione regolare di rifiuti

Nei rifiuti, particolarmente se rimangono nei contenitori per alcuni giorni, proliferano le mosche. Portate via i rifiuti ogni giorno per non dare il tempo alle mosche o ad altri insetti di deporre le uova. Pulite spesso, passate l'aspirapolvere e passate lo straccio per non far riprodurre gli insetti nelle briciole o pelle morta.

Profumo di spezie ed erbe

È un metodo noto che utilizziamo ad esempio negli armadi per la lotta contro le tarmi: alcune piane, principalmente il loro profumo, funge da repellente per gli insetti.

Le zanzare non sopportano il profumo di cannella. Le zanzare, le mosche e le tarmi sono respinti da lavanda, tagede e menta. Alla maggior parte degli insetti dà fastidio la citronella, il rosmarino, la salvia, il basilico e anche l’erba gatta. Non gli profuma neanche la melissa o il pelargonio.

Il profumo che è invece invitante per gli insetti, può essere usato per attirarli nella trappola. Il contenitore con l’aceto di mele coperto da una pellicola perforata attira e imprigiona i moscerini, la bottiglia PET con lo sciroppo dolce invece le vespe.

Piante carnivore

Questa soluzione sembra essere proposta da bambini: mettete in casa piante carnivore ed eliminerete gli insetti! Dipende ovviamente dalla quantità (di insetti e piante), ma forse rimarrete sorpresi: le piante carnivore ridurranno veramente in modo efficace gli insetti nella vostra abitazione. Gli piaceranno i moscerini, le zanzare, le sciare, ma anche le formiche, i ragni e altri insetti che camminano. È ideale avere vari tipi di piante carnivore, perché ognuna è specializzata in insetti diversi.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.

Gli ultimi

Casa e giardino
10. agosto 2025

Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?

Ing. Kateřina Jelenová
5 min.
1248 lettura
Pergola biofila: Come connettersi meglio con la natura?
Avete mai sentito il termine biofilo? Esprime l'amore per la natura e la necessità di inserire il maggior numero possibile di elementi naturali nella vita quotidiana. Il design biofilo è un approccio architettonico che connette il nostro spazio vitale con la natura. Trattasi di una tendenza sempre più diffusa, più facile da apprezzare in una pergola.
Casa e giardino
8. agosto 2025

Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
1248 lettura
Come scegliere le schermature solari da esterno: Veneziane o tende a rullo?
Non si tratta solo di regolare la luce: le schermature solari da esterno possono anche migliorare l'isolamento termico e acustico, risparmiare energia e aumentare la sicurezza. Qual è la soluzione più adatta a voi: tapparelle o veneziane da esterno?