Vai al contenuto
Temi stagionali
1. ottobre 2024

Cura del giardino nel periodo invernale

Ing. Kateřina Jelenová
5 min.
321 lettura
Cura del giardino nel periodo invernale
Con l'arrivo dell'inverno, il periodo di giardinaggio intensivo volge al termine e la maggior parte dei lavori viene sospesa. Ma i bravi giardinieri non si fermano nemmeno durante la stagione fredda, perché sanno che la manutenzione regolare farà risplendere il giardino anche nel bel mezzo di un inverno grigio e monotono. Si può avere un bel giardino anche in inverno senza essere dei giardinieri professionisti. Come fare?

Proteggendo alberi e piante dal gelo.

Durante il mese di dicembre, assicuratevi di proteggere sufficientemente le piante delicate dal freddo e dal gelo. Se non c’è la neve, che funge da isolante termico naturale per le piante, utilizzate fieno, paglia o foglie secche come protezione dal gelo. 

Per quanto riguarda gli alberi, assicuratevi che i loro rami non siano appesantiti da troppa neve, perché si potrebbero spezzare. Continuate a togliere la neve, soprattutto dagli alberi giovani.

Se coltivate arbusti fragili che potrebbero essere danneggiati dalla neve, copriteli con una tettoia. 

Per i sempreverdi, ricordate che hanno bisogno di più acqua, anche durante i mesi invernali. Potete innaffiarli quando il terreno è ancora gelato per proteggerli dalla siccità. La quantità ottimale di acqua per ogni albero è di 10 litri.

Come prendersi cura degli ortaggi?

Mentre la maggior parte degli ortaggi viene raccolta in autunno e conservata in un luogo sicuro, alcuni ortaggi sono resistenti e possono essere coltivati durante i mesi invernali. Tra questi vi sono il rafano, gli asparagi, il prezzemolo, la pastinaca, i cavoletti di Bruxelles, il cavolo riccio e, naturalmente, le cipolle. 

Anche gli ortaggi così resistenti vanno comunque protetti dal gelo. Di solito basta la neve, ma negli ultimi anni ne abbiamo vista sempre meno. Come isolante potete usare anche foglie secche, rami o paglia. Potete anche aggiungere alle piante altro compost o terriccio.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
321 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
321 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.