Vai al contenuto
Casa e giardino
20. giugno 2024

Cura del giardino in estate Cosa fare e cosa evitare

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
194 lettura
Cura del giardino in estate Cosa fare e cosa evitare
L'estate è la stagione in cui i giardini fioriscono in tutto il loro splendore. Tuttavia, il clima caldo e il sole comportano anche grandi sfide. Mantenere il giardino in forma durante i caldi mesi estivi richiede il giusto approccio all'irrigazione, alla protezione delle piante dai parassiti e ad altri fattori. Ecco alcuni suggerimenti e consigli collaudati per aiutare il vostro giardino a sopravvivere e prosperare durante l'estate.

Irrigazione corretta

1. Irrigare la mattina o la sera

Uno degli aspetti più importanti della cura del giardino in estate è l’irrigazione corretta. Il momento migliore per annaffiare è la mattina presto o la sera tardi, quando il sole non è così forte. In questo modo si riduce al minimo l'evaporazione dell'acqua e si consente alle piante di assorbire la massima quantità di umidità.

2. Pacciamatura

La pacciamatura è un ottimo modo per mantenere l'umidità nel terreno. La pacciamatura aiuta anche a sopprimere la crescita delle erbe infestanti e protegge le radici delle piante dal calore estremo. Materiali organici come paglia, erba tagliata o foglie sono la scelta ideale per la pacciamatura.

3. Irrigazione profonda

Invece di frequenti irrigazioni superficiali, concentratevi su irrigazioni meno frequenti ma profonde. In questo modo si favorisce la crescita delle radici che rendono la pianta più resistente alla siccità. L'irrigazione deve essere lenta, per dare il tempo all'acqua di penetrare negli strati più profondi del terreno.

Cura del prato

1. Taglio dell’erba

Lasciare l'erba un po' più lunga in estate, idealmente intorno ai 7-8 cm. L'erba più lunga trattiene meglio l'umidità e crea ombra alle radici, riducendo lo stress da caldo. Inoltre, un prato più fitto sopprime meglio la crescita delle erbe infestanti.

2. Irrigazione regolare

Come per le piante, il prato deve essere annaffiato al mattino presto o alla sera. Cercate di garantire un'irrigazione profonda, in modo che l'acqua raggiunga le radici.

3. Concimazione

D’estate è importante concimare il prato per mantenerlo verde e sano. Utilizzate il concime a lento rilascio che fornisca le sostanze nutritive necessarie per un periodo di tempo prolungato.

Cosa evitare

1. Irrigazione eccessiva

Sebbene l'irrigazione sia fondamentale, un eccesso di acqua può causare marciume radicale e muffa. Cercate di trovare l’equilibrio tra un'irrigazione sufficiente e un inutile ristagno d'acqua.

2. Uso di pesticidi

Se possibile, evitate l'uso di pesticidi che possono danneggiare l'ambiente e gli organismi utili. Puntate invece su soluzioni naturali e sulla promozione della biodiversità nel vostro giardino.

3. Concimazione eccessiva

Una quantità eccessiva di concime può causare la bruciatura delle radici e alterare l'equilibrio nutritivo del terreno. Seguite le dosi consigliate e concimate a intervalli che corrispondano alle esigenze delle vostre piante.

Una corretta cura del giardino durante i caldi mesi estivi può essere impegnativa, ma con i nostri suggerimenti e consigli è possibile mantenere il giardino in forma e garantire che le piante e il prato sopravvivano all'estate senza problemi. La chiave è costituita da controlli regolari, da una corretta irrigazione e dalla creazione di un equilibrio naturale nel vostro giardino. Godetevi l'estate e la gioia in un giardino ben curato!

Dopo una dura giornata di lavoro in giardino, concedetevi un meritato riposo sotto la pergola o la tenda da sole e rinfrescatevi con una bevanda ben ghiacciata.

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
194 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
194 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.