Cercare
Temi stagionali

Terapia del freddo sotto la pergola

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.
2 min.
1211 lettura
Terapia del freddo sotto la pergola
Tra i vostri buoni propositi per l’anno nuovo appartiene anche lo stile di vita più salutare? Aiutate il vostro corpo a temperarsi – e se avete un giardino o una terrazza, create un vostro angolo freddo.

Laghetto o tinozze di legno per acqua fredda

I veri uomini temprati amano la tinozza di legno abbastanza voluminosa o un altro spazio pieno di acqua.  Il laghetto nel giardino può essere utilizzato anche durante il resto dell’anno e si mantiene meglio, se non si congela.

Come iniziare a temperare il proprio corpo?

  • Riguardo ai bagni esterni, è meglio iniziare già d’estate e abituare il corpo gradualmente alle temperature in diminuzione.
  • Possiamo iniziare nel momento in cui stiamo bene e in salute.
  • Molto importante è la regolarità: trovate il tempo almeno una, ma al massimo tre volte a settimana (la doccia ghiacciata la potete fare ogni giorno).
  • Se non ci siamo allenati d’estate o d’autunno, ci prepariamo per l'immersione nell'acqua gelata bagnando gli arti con guanti da bagno inumiditi e con docce fredde sempre più lunghe.
  • Prima e dopo l’immersione facciamo un po’ di ginnastica.

Gli effetti benefici della terapia del freddo sulla nostra salute sono indiscutibili. La terapia del freddo stimola l’immunità, aiuta a bruciare i grassi e attenua gli effetti delle allergie. I suoi sostenitori sottolineano anche l’effetto positivo sulla nostra salute mentale.

Nel giardino innevato è possibile temperarsi anche sdraiandosi brevemente o camminare a pieni nudi nella neve fresca.

Cure termali a casa sotto la pergola

Se non ve la sentite di esporre alla terapia del freddo tutto il corpo, concedetevi almeno i bagni dei piedi: riempite un contenitore sufficientemente grande con acqua fredda e l'altro con acqua calda e camminate nei due contenitori, prima due minuti in quello freddo e poi due minuti in quello caldo. Sul fondo è possibile creare il pavimento di ciottoli per aumentare il flusso di sangue nelle gambe.

Sotto la pergola potete anche costruire la vostra spa invernale: o due contenitori per la terapia Kneipp sopra descritta o una tinozza grande per la terapia del freddo di tutto il corpo.

Nel giardino potete anche costruire una vasca a bassa profondità che può ricollegarsi al laghetto da giardino.

Sauna nel giardino

Oltre al raffreddamento del corpo salutare volete concedervi un alternarsi di temperature ancora più salutare? Procuratevi una sauna da esterno. Esistono due tipi: sauna finlandese classica riscaldata a stufa o sauna ad infrarossi che utilizza emettitori a infrarossi. Il raffreddamento si deve effettuare a seguito della permanenza nella sauna classica.

Se state programmando la costruzione della sauna, prima di tutto decidete se optare per sauna esterna o casetta benessere. La sauna esterna è in sostanza identica ad una sauna da interno, ma con isolamento più efficiente, mentre la casetta benessere è una struttura di legno complessa, che consente di integrarla anche con altri locali, ad esempio spazio per la vasca idromassaggio. La tinozza o la vasca con acqua fredda per raffreddamento da esterno (che fa parte integrante del percorso sauna) può essere utilizzata anche per la terapia del freddo. O viceversa.

Se scegliete la sauna, la terapia del freddo o entrambi, vi auguriamo un felice e salubre inizio dell'anno nuovo.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.

Gli ultimi

Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
1211 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.
Casa e giardino
6. luglio 2025

5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
1211 lettura
5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino
Il giardino è il posto ideale dove far scatenare i bambini. Ma mentre i bambini si divertono, gli adulti stanno sugli attenti, temendo cosa combinano. È una situazione a voi famigliare? Per fortuna esistono delle attività che non sono solo divertenti, ma anche sicure. Non rischiate di perdere l’udito o dover chiamare i pompieri.