Cercare
Temi stagionali

Autunno nella pergola

Ing. Aneta Paroulková
2 min.
1303 lettura
Autunno nella pergola
L’estate di San Martino sta finendo e nelle prossime settimane sarà necessario preparare il giardino e la terrazza per l’inverno - questo non significa che dovete rinunciare al tempo trascorso nella pergola. Come attrezzare la pergola per passarci del tempo piacevole anche durante l’autunno?

Protezione della pergola dal vento

Per non far entrare il vento nella pergola, possono essere utilizzati pannelli paravento. Alle pergole in allumino si adattano tende a rullo schermanti o tapparelle - la pergola ARTOSI è predisposta per il loro montaggio.

Protezione dalla pioggia e dalle prime nevicate

La pergola bioclimatica non richiede alcuna schermatura aggiuntiva: lamelle inclinabili con guarnizione in gomma e deflusso controllato faranno fronte alla pioggia e anche alla neve. Durante la configurazione della pergola ARTOSI è possibile dividere la copertura in diverse sezioni e inclinare le lamelle indipendentemente in ognuna di esse.

Calore all’interno della pergola

Per sentire caldo all’interno della pergola aiutano i summenzionati pannelli paravento. Con le temperature in calo, non sono però sufficienti: in questo caso entrano in gioco gli emettitori a infrarossi elettrici o a gas. L’acquisto dell’emettitore a infrarossi elettrico è la soluzione più semplice e economica e non richiede la presa elettrica alla portata di mano.

I bruciatori a gas dispongono della propria bombola a butano/propano e possono essere posizionati in base alle esigenze, senza limiti causati dalla lunghezza del cavo. Rispetto ai modelli elettrici possono essere usati soltanto nelle zone ben ventilate - la protezione della pergola contro il vento non deve essere quindi eccessiva. Per ottenere un comfort termico all’interno della pergola potete utilizzare delle coperte calde, che sono a disposizione per i tavoli esterni dei ristoranti.

Per gli emettitori ad infrarossi utilizzati all’esterno è necessario controllare il grado di protezione all’acqua (IP).

Quantità sufficiente della luce

Con l'arrivo dell'autunno il tramonto arriva prima, il che si nota ancora di più con l'arrivo dell’ora solare durante l’ultimo weekend di ottobre. La voglia di passare le serate nella pergola si complica con l'accorciarsi della giornata. Nella pergola bioclimatica ARTOSI si può installare la striscia LED e possono essere utilizzati apparecchi a LED, o appesi o poggiati sul tavolo o per terra. Maggiori informazioni sulla scelta dell’illuminazione della pergola o della terrazza si trovano qui.

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
1303 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.
Casa e giardino
6. luglio 2025

5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
1303 lettura
5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino
Il giardino è il posto ideale dove far scatenare i bambini. Ma mentre i bambini si divertono, gli adulti stanno sugli attenti, temendo cosa combinano. È una situazione a voi famigliare? Per fortuna esistono delle attività che non sono solo divertenti, ma anche sicure. Non rischiate di perdere l’udito o dover chiamare i pompieri.