Vai al contenuto
Il mondo di Isotra
28. novembre 2022

Storia delle veneziane

Ing. Kateřina Jelenová
3 min.
669 lettura
Storia delle veneziane
Le veneziane esistono da più tempo di quanto si possa immaginare: il loro predecessore, grate per finestre chiamate mashrabiyya, aiutavano a proteggere la privacy negli harem orientali. All’inizio del Cinquecento si sono cominciate ad utilizzare, nell’Europa meridionale - in Italia e Francia meridionale – le schermature tramite listelli in legno orizzontali.

Da quei tempi, le veneziane hanno esperimentato moltissime innovazioni, a partire dalle lamelle inclinabili fino al telecomando elettrico, e la loro popolarità è in costante crescita. Oltre alle veneziane orizzontali da interno ed esterno sono apparse anche veneziane verticali o tende in tessuto plissettate.

Come sono nate le veneziane?

L’etimologia della parola sarà più comprensibile a quelli che parlano il francese - e già, questo termine deriva veramente dalla parola jalousie, ovvero gelosia. Le veneziane, oltre a proteggere dai raggi solari, erano fatte apposta per i mariti gelosi, le cui mogli potevano guardare fuori attraverso le grate fitte, ma non potevano essere viste dalla strada. Le mogli dei mariti gelosi, ed eventualmente altri segreti della casa, non potevano essere visti da nessuno.

Evoluzione storica delle veneziane

Le lamelle delle veneziane originali francesi e italiane erano fisse e non inclinabili. Il sistema di lamelle girevoli è stato brevettato nel 1812 da un falegname francese di nome Cochot. A metà dell'Ottocento, in Germania inizia la produzione di veneziane, il cui funzionamento è bastato sullo stesso principio di quelle moderne - lamelle collegate con fili e nastri. Le prime veneziane erano realizzate in legno, attualmente i profili sono in alluminio, oppure in bambù e/o plastica; le veneziane verticali o plissettate sono realizzate in tessuto.

Comando delle veneziane

Catenella classica? Il metodo di comando tradizionale e più comune, ma assolutamente non unico. La maggior parte delle veneziane da esterno, ma anche alcune tipologie di quelle orizzontali da interno, possono essere inclinate e chiuse tramite la manovella. Se volete risparmiare la fatica e sfruttare l’energia elettrica, basta scegliere uno dei modelli dotati di telecomando o comando a parete. Le veneziane plissettate sono regolabili in modo semplice e intuitivo, spostando la maniglia superiore e inferiore.

Consiglio: veneziane solari

L’ultima novità nel settore dei sistemi di schermatura elettronici sono le veneziane solari. La veneziana elettrica ISOTRA Energy completamente automatizzata è azionata da energia solare. Offre il comando senza fili confortevole, senza alcun consumo di energia elettrica dalla rete.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Casa e giardino
15. ottobre 2025

Come pulire le veneziane orizzontali?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
669 lettura
Come pulire le veneziane orizzontali?
Ci avete mai pensato quanta polvere e sporcizia si deposita sulle veneziane orizzontali? Molta polvere. Considerando, che le veneziane sono purtroppo uno dei maggiori acchiappa polvere in casa, è necessario pulirle regolarmente. In questo articolo vi mostreremo passo dopo passo come pulire correttamente le veneziane affinché rimangano belle e perfettamente funzionanti a lungo.
Casa e giardino
13. ottobre 2025

Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
669 lettura
Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?
Avete la sensazione che le veneziane orizzontali siano ormai fuori moda? Forse vi sorprenderà sapere che anche questo elemento apparentemente comune può creare un'atmosfera accogliente e dare un tocco di stile agli ambienti interni. Dipende solo dal modo in cui il prodotto viene inserito nell’ambiente. In questo articolo vi mostreremo come utilizzare le veneziane orizzontali per abbinarle perfettamente ai vostri interni e allo stesso tempo per svolgere la loro funzione pratica.