Cosa è la pergola bioclimatica?
La pergola bioclimatica ARTOSI è una pergola in metallo moderna che si distingue per il design pulito e le lamelle inclinabili della copertura. Quali sono le sue funzioni?
- Regolazione della schermatura: Potete impostare la quantità di luce e sole che desiderate far passare.
- Ventilazione naturale: Il flusso d'aria sotto la pergola garantisce un clima piacevole anche nelle giornate calde.
- Protezione dalla pioggia: Quando sono chiuse, le lamelle creano un tetto impermeabile grazie alla guarnizione. Il tetto può essere suddiviso in più sezioni, che possono essere controllate pioggia e, se necessario, anche dal freddo.
- Personalizzazione individuale: La copertura può essere divisa in più sezioni, che possono essere controllate una indipendentemente dall’altra.

Le nostre pergole ARTOSI sono una combinazione perfetta della funzionalità e del design elegante, che risalta sulla terrazza, in giardino e negli spazi commerciali. Per un comfort ancora maggiore, consigliamo di acquistare tende a rullo schermanti per le pareti laterali della pergola, che vi proteggeranno dal vento, dalla pioggia ed eventualmente dal freddo.
Configurazione della pergola bioclimatica
Pergole in alluminio ARTOSI
- Montaggio semplice fai da te: La pergola in alluminio ARTOSI è progettata in modo tale che anche anche gli amanti del fai da te meno esperti possano installarla. Con tutti i nostri prodotti riceverete istruzioni dettagliate su come montare la pergola da soli.
- Resistenza e lunga durata: L'alluminio è altamente resistente alla corrosione, agli agenti atmosferici e all'usura meccanica. La pergola durerà molti anni senza necessità di manutenzione impegnativa.
- Soluzione ecologica: La pergola consente una regolazione naturale della temperatura, risparmiando energia e contribuendo all’edilizia sostenibile.
- Aspetto elegante: Le nostre pergole in alluminio sono prodotte in diversi colori e design, in modo che possiate abbinarle facilmente all'esterno della vostra casa.
Come costruire una pergola bioclimatica fai da te?
La pergola può essere fissata alla parete della casa oppure può essere autoportate. Le nostre pergole in alluminio sono fornite con elementi di ancoraggio di alta qualità che garantiscono un fissaggio saldo. Come esempio abbiamo scelto una pergola ancorata alla parete della casa.
Il montaggio di una pergola in alluminio fai da te non è affatto difficile. Avrete bisogno di attrezzi di base come un metro, un trapano, un filo da muratore, un’aspirapolvere industriale e una sega. Per costruire una pergola in metallo fai da te sono necessarie almeno tre paia di mani, in modo da poter maneggiare in sicurezza i singoli componenti. Cominciamo.
- Prendete le misure precise dello spazio per la pergola.
Iniziate misurando con precisione lo spazio in cui desiderate posizionare la pergola. È importante tenere conto del tipo di terreno, affinché la struttura sia stabile. Le scarpe della pergola devono essere ancorate a una profondità al riparo dal gelo e su un terreno solido. - Ancorate la struttura.
La pergola va inserita nelle cosiddette scarpe che devono essere ancorate al terreno. Dopo aver misurato le distanze della struttura portante con una dima, praticate i fori secondo il modello, puliteli accuratamente dalla polvere e applicate l'ancorante chimico. Inserite le barre filettate e lasciate sporgere circa 30 mm. Inserire le scarpe sulle barre filettate e fissarli con un dado e una rondella. L'ancoraggio deve essere effettuato anche sulla parete della casa su cui verrà installato il profilo portante. Segnate nuovamente i punti in cui verrà ancorato esattamente il profilo. Il modo più affidabile è sollevare il profilo portante nella posizione desiderata e tracciare tutti i fori. Qui avrete bisogno di tre paia di mani, due per sollevare il profilo e la terza per segnare i fori. Dopo aver praticato i fori, applicate l’ancorante chimico e inserite i tasselli. Una volta che l’ancorante chimico si è asciugato, potete sollevare nuovamente il profilo e fissarlo. Se necessario, fate passare il cavo elettrico attraverso uno dei montanti o il profilo sulla facciata. - Montate le strutture.
Posizionate i montanti sulle scarpe predisposte, fissateli in modo che rimangano in posizione, ma non serrate completamente i dadi. Sollevate i profili superiori sui montanti e avvitateli alla struttura portante e ai montanti. Centrate e allineate tutto, quindi serrate i bulloni al massimo. - Mettete la copertura sulla pergola.
Sul tetto vengono installate le lamelle orientabili che devono essere collegate all'impianto elettrico. Collegate quindi il cavo di alimentazione alla scatola elettrica e chiudete i fori con i tappi. Allo stesso modo, è necessario installare il profilo gronda tra la facciata della casa e il profilo portante della pergola. Le lamelle inclinabili vanno installate solo dopo aver installato la struttura di base. Devono essere inserite una dopo l'altra nei fori preparati in precedenza e nel meccanismo di movimento. - Aggiungete gli accessori.
Se si desidera fissare delle tende laterali schermanti alla pergola, non dimenticatevi di montare anche le guide, sia sui montanti che sulla facciata della casa.
Accessori e miglioramenti per pergole in metallo
Le moderne pergole in metallo possono essere arricchite con una serie di accessori che ne aumentano il comfort e l'estetica.
- Tende a rullo laterali o tende - protezione dal vento e dagli sguardi curiosi dei vicini.
- Illuminazione a LED - la soluzione perfetta per le serate all'aperto.
- Automazione - sensori di pioggia che chiudono automaticamente le lamelle in caso di pioggia o telecomando per le lamelle.
Affidate l’installazione ai professionisti di ISOTRA.
Non siete sicuri se installare la vostra pergola bioclimatica da soli o non volete perdere tempo? Approfittate dei nostri servizi di installazione e lasciate che la vostra pergola venga montata installatori esperti.