Cercare
Casa e giardino
10. gennaio 2025

Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
254 lettura
Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?
Anche se a gennaio non cresce molto, il giardiniere è impegnato nel suo lavoro per tutto l'anno. Di che cosa non dimenticarsi a gennaio per far stare bene il vostro giardino?

Proteggere le aiuole dal gelo

La neve in eccesso può spezzare i rami degli alberi, quindi toglietela. Ma la neve è un nostro alleato nella lotta contro il gelo: quando cade, mettetela sulle aiuole e sulle radici degli alberi per proteggerli dall'essiccazione e dal congelamento. Se gela ma non nevica, potete isolare le aiuole con tessuto non tessuto, fieno o ramoscelli, oppure con l’albero di Natale smontato. L’inverno senza gelo non è comunque una vittoria: molti parassiti, come le lumache, sopravvivono fino alla primavera.

Raccogliere gli ortaggi resistenti al gelo

Gli ortaggi resistenti come la lattuga, i cavoletti di Bruxelles, i porri e il cavolo riccio possono essere raccolti a gennaio. Si conservano a lungo nelle aiuole, ma solo in caso di forti gelate devono essere coperti con rami di conifere o tessuto non tessuto.

Cercate di non attraversare il prato durante le gelate: potreste rompere e danneggiare i fili d’erba.

Seminare le varietà precoci

È necessario iniziare a pensare ai raccolti futuri: a partire dalla seconda metà del mese è possibile iniziare a seminare in vaso la lattuga, il cavolfiore o il sedano. Lasciate che i semi germoglino in un ambiente luminoso a una temperatura compresa tra i 17 e i 22 °C. Possiamo precoltivare anche la lobelia, le begonie e le petunie; i gerani dovrebbero essere messi nei vasi entro dicembre. Questo periodo è anche buono per andare in negozio a comprare i semi per la semina successiva. 

Se non c'è neve, non dimenticate di annaffiare il giardino, almeno leggermente, verso mezzogiorno, in modo che l'acqua abbia il tempo di assorbirsi prima che la sera faccia troppo freddo.

Sagomare e potare gli alberi

Gennaio è un buon momento per rimuovere i rami secchi o sbilanciati degli alberi. Possiamo potare e rinvigorire anche arbusti e siepi, eliminando i germogli morti e i frutti residui. Gli alberi da frutto vengono privati della corteccia morta, dove si riproducono funghi e parassiti. Se gli animali selvatici potrebbero entrare nel giardino, avvolgete i tronchi degli alberi con reti o speciali rotoli da giardino per evitare i morsi. Le ferite degli alberi già morsicati devono essere sigillate con cera per innesti.

Controllare l’attrezzatura

Prima dell’arrivo della stagione primaverile, è bene controllare gli attrezzi da giardinaggio: riparate quelli danneggiati o buttateli via e acquistate ciò che serve. Cesoie, falci e attrezzi simili dovranno essere affilati e tutta l’attrezzatura deve essere pulita a fondo. Dobbiamo prenderci cura anche del tosaerba, pulendolo e aggiungendo olio.

Non dimenticatevi degli uccelli e dategli da mangiare in inverno: mettete nella mangiatoia semi di girasole, noci schiacciate, mele o appendete un pezzo di guanciale.

Programmare la stagione estiva

La stagione dormiente è il momento perfetto per pianificare ciò che vogliamo fare in giardino. Che si tratti di piantare nuovi alberi da frutto e arbusti, di pianificare l'uso delle aiuole o delle costruzioni di servizio, da una serra e una casetta da giardino a una piscina o una pergola per il periodo estivo.

Renderemo l'attesa dell'estate più breve e più piacevole. Avete letto il nostro articolo sulle cinque cose che non dovrebbero mancare nel vostro giardino?

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
254 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.
Casa e giardino
6. luglio 2025

5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
254 lettura
5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino
Il giardino è il posto ideale dove far scatenare i bambini. Ma mentre i bambini si divertono, gli adulti stanno sugli attenti, temendo cosa combinano. È una situazione a voi famigliare? Per fortuna esistono delle attività che non sono solo divertenti, ma anche sicure. Non rischiate di perdere l’udito o dover chiamare i pompieri.