Vai al contenuto
Casa e giardino
10. gennaio 2025

Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?

Ing. Aneta Paroulková
5 min.
304 lettura
Gennaio in giardino. Il vostro giardino ha bisogno di essere curato anche in inverno?
Anche se a gennaio non cresce molto, il giardiniere è impegnato nel suo lavoro per tutto l'anno. Di che cosa non dimenticarsi a gennaio per far stare bene il vostro giardino?

Proteggere le aiuole dal gelo

La neve in eccesso può spezzare i rami degli alberi, quindi toglietela. Ma la neve è un nostro alleato nella lotta contro il gelo: quando cade, mettetela sulle aiuole e sulle radici degli alberi per proteggerli dall'essiccazione e dal congelamento. Se gela ma non nevica, potete isolare le aiuole con tessuto non tessuto, fieno o ramoscelli, oppure con l’albero di Natale smontato. L’inverno senza gelo non è comunque una vittoria: molti parassiti, come le lumache, sopravvivono fino alla primavera.

Raccogliere gli ortaggi resistenti al gelo

Gli ortaggi resistenti come la lattuga, i cavoletti di Bruxelles, i porri e il cavolo riccio possono essere raccolti a gennaio. Si conservano a lungo nelle aiuole, ma solo in caso di forti gelate devono essere coperti con rami di conifere o tessuto non tessuto.

Cercate di non attraversare il prato durante le gelate: potreste rompere e danneggiare i fili d’erba.

Seminare le varietà precoci

È necessario iniziare a pensare ai raccolti futuri: a partire dalla seconda metà del mese è possibile iniziare a seminare in vaso la lattuga, il cavolfiore o il sedano. Lasciate che i semi germoglino in un ambiente luminoso a una temperatura compresa tra i 17 e i 22 °C. Possiamo precoltivare anche la lobelia, le begonie e le petunie; i gerani dovrebbero essere messi nei vasi entro dicembre. Questo periodo è anche buono per andare in negozio a comprare i semi per la semina successiva. 

Se non c'è neve, non dimenticate di annaffiare il giardino, almeno leggermente, verso mezzogiorno, in modo che l'acqua abbia il tempo di assorbirsi prima che la sera faccia troppo freddo.

Sagomare e potare gli alberi

Gennaio è un buon momento per rimuovere i rami secchi o sbilanciati degli alberi. Possiamo potare e rinvigorire anche arbusti e siepi, eliminando i germogli morti e i frutti residui. Gli alberi da frutto vengono privati della corteccia morta, dove si riproducono funghi e parassiti. Se gli animali selvatici potrebbero entrare nel giardino, avvolgete i tronchi degli alberi con reti o speciali rotoli da giardino per evitare i morsi. Le ferite degli alberi già morsicati devono essere sigillate con cera per innesti.

Controllare l’attrezzatura

Prima dell’arrivo della stagione primaverile, è bene controllare gli attrezzi da giardinaggio: riparate quelli danneggiati o buttateli via e acquistate ciò che serve. Cesoie, falci e attrezzi simili dovranno essere affilati e tutta l’attrezzatura deve essere pulita a fondo. Dobbiamo prenderci cura anche del tosaerba, pulendolo e aggiungendo olio.

Non dimenticatevi degli uccelli e dategli da mangiare in inverno: mettete nella mangiatoia semi di girasole, noci schiacciate, mele o appendete un pezzo di guanciale.

Programmare la stagione estiva

La stagione dormiente è il momento perfetto per pianificare ciò che vogliamo fare in giardino. Che si tratti di piantare nuovi alberi da frutto e arbusti, di pianificare l'uso delle aiuole o delle costruzioni di servizio, da una serra e una casetta da giardino a una piscina o una pergola per il periodo estivo.

Renderemo l'attesa dell'estate più breve e più piacevole. Avete letto il nostro articolo sulle cinque cose che non dovrebbero mancare nel vostro giardino?

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
304 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
304 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.