Vai al contenuto
Fallo da solo
20. settembre 2022

Stiamo creando l’orto: Cosa piantare e seminare d’autunno?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.
4 min.
905 lettura
Stiamo creando l’orto: Cosa piantare e seminare d’autunno?
Potrebbe sembrare che dal momento della raccolta degli ultimi frutti fino alla preparazione per l’inverno, d’autunno non c’è nulla da fare nel giardino. Ma è esattamente contrario: ottobre è il mese ideale per piantare alberi da frutto come anche arbusti decorativi e piante bulbose o seminare ortaggi invernali. D’autunno possono essere piantate anche rose o aglio. Come potete arricchire il vostro giardino d’autunno?

Alberi da frutto e arbusti

Gli alberi e gli arbusti più delicati dovrebbero essere piantati circa entro la metà di ottobre. Trattasi in particolar modo di peschi e albicocchi, nelle zone più fredde anche di noci. Dalla metà di ottobre fino ai primi geli, ossia fino alla metà di ottobre circa, possono essere piantati tutti gli altri alberi da frutto: meli, peri, prugni, susini, ciliegi e amareni. Immergete le radici della pianta nell'acqua per alcune ore e inseritele nelle buche predisposte - circa 60 cm di diametro, per alberi nani almeno 40 cm di profondità, per alberi piccoli circa 50 cm. Prima di tutto piantate nella buca un palo di sostegno e poi l’alberello nel modo tale da essere coperto con il terriccio fino all’altezza di copertura del vivaio. Coprite le radici con terriccio mescolato a compost e compattate gradualmente per evitare la formazione di sacche d’aria. Dopo aver compattato il terriccio, mettete vicino all’albero altri circa 10 cm di terriccio di riserva, senza compattarlo.

Consiglio: Quando piantate gli alberi, ricordatevi che dovrebbero avere intorno a sé abbastanza spazio per la crescita, almeno 5 metri. Se volete creare una fila di alberi da frutto (parete), basterà circa 1,5 m.

L’ottobre è il periodo idoneo per la piantagione di arbusti decorativi con fiori. Lilla, forsizia (chiamata anche pioggia dorata), chenomele, tamerice o deuzia. La buca dovrebbe esser più grande del pane di terra, sul fondo potete mettere una pala di compost filtrato. Potete piantare anche le rose.

Ortaggi per raccolta primaverile

Nel terriccio leggero, piuttosto sabbioso, d’autunno potete seminare, in un luogo assolato, vari tipi di ortaggi resistenti al gelo - così saranno pronti per la prima raccolta primaverile. Al freddo resistono ravanelli, insalate, spinaci, porro o carote, prezzemolo e pastinaca. In ogni caso è consigliabile proteggerli dal freddo con geotessuto bianco.

Aglio e piante bulbose primaverili

L’aglio ama le temperature fredde e il tempo ideale per la sua piantagione all'esterno è novembre o inizio di dicembre - la temperatura del terreno dovrebbe stabilizzarsi a circa 9 °C. A ottobre si può provare a piantare l'aglio in base alla regola “prima è, più profondo deve essere”. Altri consigli utili per la coltivazione dell'aglio sono contenuti nella nostra guida.

Dalla fine di settembre fino al mese di ottobre piantate i bulbi di narcisi, tulipani, muscari, giacinto, crocus, bucaneve e campanellino. La profondità della buca dovrebbe essere almeno 2–2,5 volte il diametro dei bulbi (i narcisi richiedono una profondità maggiore). Coprite il fondo della buca con manciate di composto e mantenete la distanza in base alla grandezza delle piante, circa 5–10 cm. Più velocemente attecchiscono i tulipani, per cui potete piantarli anche più tardi, perché con un ottobre caldo potrebbero spuntare prima dell’inverno.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D.

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
905 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
905 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.