La cultura giapponese è stata a lungo associata al minimalismo. Conosciamo bene gli interni tradizionali giapponesi, dove gli oggetti e gli spazi contenitivi sono ridotti al minimo. I pannelli scorrevoli, le cosiddette tende o pareti giapponesi, svolgono spesso un ruolo fondamentale. I pannelli giapponesi sono un ottimo esempio di come la funzionalità possa essere combinata con un design pulito, pur lavorando in modo efficiente con lo spazio. Possono essere perfettamente integrati anche in un arredamento prettamente mitteleuropeo. Sono disponibili in un'ampia gamma di design tra cui scegliere. Se non è questa la vostra intenzione, non deve sembrare un'area per la cerimonia del tè.

Iniziare il minimalismo passo dopo passo
Prima la cattiva notizia: non potete fare a meno di sgomberare la casa e liberarvi delle cose in eccesso. Il minimalismo e lo spazio strapieno sono due opposti. La buona notizia è che il processo di sgombero non deve essere così difficile come sembra. Basta procedere in modo sistematico e godersi i progressi graduali.

Come fare una cernita efficiente?
Procedete per singole stanze o, se gli spazi sono ampi e strutturati, per singoli armadi e cassetti. Create sempre tre pile e mettete ogni articolo in una di esse. Conservate gli articoli della prima pila, vendete o donate quelli della seconda e buttate o riciclate quelli della terza. Non lasciatevi tentare dalla famosa trappola del “un giorno potrebbe servire”. Potete seguire le seguenti regole:
- L'ho usato negli ultimi due o tre anni? Se no, probabilmente non ha senso che occupi spazio in casa mia.
- Ecco il metodo di Marie Kondo, in qualche modo famigerato: Questa cosa mi dà gioia? Se sì, tienila, se no, mettila via! Gli scettici diranno che i calzini o la scopa non danno alcuna gioia, eppure sarebbe sciocco sbarazzarsene. Ma anche se estendiamo la regola ai casi “non mi dà gioia, ma posso farne a meno”, è probabile che troveremo ancora molte cose che non soddisfano nessuna delle due condizioni.
- Una cosa dentro, una fuori. Esiste una semplice regola secondo la quale per ogni cosa che entra in casa, un'altra deve uscire.
- I doppioni, via! Anche se di alcune cose è bene averne più esemplari, per la maggior parte non ha senso tenere riserve inutili quando si può sempre andare al negozio e trovarle facilmente. Quanti accappatoi, spazzoloni o stampi per torte si possono usare contemporaneamente?