Cosa si raccoglie a luglio
A luglio godiamo di un raccolto abbondante: raccogliamo ciliegie e amarene, albicocche, mirabelle, lamponi, ribes, uva spina, mele estive e altri frutti. Dopo il raccolto, potiamo le piante di fragole o almeno eliminiamo le foglie vecchie; possiamo anche tagliare gli stoloni radicati e trapiantarli in un altro posto. L'orto ci offre lattuga a foglia e riccia, carote precoci, prezzemolo e sedano.
Possiamo anche tagliare le erbe aromatiche quando ci servono. Alcuni prodotti devono essere lavorati, conservati o congelati immediatamente, mentre altri possono stare. Le condizioni variano a seconda del tipo di prodotti, ma in generale vale la regola che i frutti non devono essere esposti al gelo né al calore (la temperatura ideale è di circa 5 °C), vanno conservati al buio per evitare che germoglino ed è importante anche la circolazione dell'aria. Possiamo conservare soltanto frutti integri e perfettamente sani.

Colture adatte alla conservazione a lungo
- Cipolle
- Aglio
- Cavolo bianco e rosso
- Cavolini di Bruxelles
- Carote
- Pastinaca
- Sedano rapa
- Barbabietola
- Rapa nera
- Varietà tardive di ravanelli
- Patate
- Noci
- Pere
- Mele
- Mele cotogne
- Kiwi
Lavori di luglio in orto e giardino
Dobbiamo controllare che non compaia muffa sui pomodori e sui cetrioli: le foglie colpite devono essere immediatamente eliminate e trattate con un insetticida. È necessario proteggere le piante dalla siccità, preferendo un'irrigazione meno frequente ma più abbondante, in modo che l'acqua penetri in profondità nel terreno, fino alle radici. Il prato dovrebbe essere tagliato circa una volta ogni due settimane, preferibilmente al mattino o alla sera. Tagliare il prato durante le ore più calde può portare all’esposizione delle radici e alla bruciatura dell'erba.
A luglio è possibile riprodurre gli alberi di conifere da giardino: tassi, ginepri, cipressi o tuie. Staccate dai ramoscelli delle talee lunghe circa 10 cm e, insieme alla base piatta (il punto in cui erano attaccate al ramo), piantatele in un substrato umido e leggero.
Proverbi di luglio
- La gente esulta per l'estate e le api per i fiori.
- Se piove il giorno dei sette fratelli (10 luglio), piove per sette settimane.
- Santa Margherita (13 luglio) ha gettato la falce nel grano.
- A San Camillo (18 luglio), il sole ha la massima forza.
- Se a San Vincenzo (19 luglio) c'è il sole, ci sarà molto vino.
- A Sant'Elia (20 luglio), di mattina è estate e di pomeriggio è autunno.
- Quante nuvole ci sono a San Giacomo (25 luglio), tanta neve ci sarà in inverno.
- Santa Anna (26 luglio), freddo al mattino.
- Ciò che luglio non cuoce, agosto non finisce di cuocere.
Cosa seminare a luglio
L’attività principale di luglio è il raccolto, ma nelle aiuole vuote si possono seminare ortaggi con un periodo vegetativo più breve. Vanno bene le barbabietole rosse, che cresceranno almeno fino a diventare piccoli tuberi entro l'autunno, la lattuga a foglia o iceberg, gli spinaci, la rucola, il crescione, il cavolo cinese, le carote precoci, i cavoli rapa e varie varietà di ravanelli e rape. Possiamo anche seminare piselli o fagioli rampicanti.
Attenzione alla coltivazione di piante della stessa specie nello stesso posto, il terreno deve riposare e ricaricarsi di nuove sostanze nutritive. Per saperne di più sulla rotazione delle colture, leggasi il nostro articolo precedente.
Consigli segreti: colture dimenticate e poco conosciute da seminare a luglio
- Rapa – questo ortaggio succoso e fresco della famiglia delle crucifere va seminato da solo o insieme a ravanelli o carote e può essere conservato durante l’inverno.
- Rapa nera – ortaggio poco esigente, contiene grandi quantità di vitamine e minerali, ha proprietà antinfiammatorie e antimicotiche e migliora la digestione.
- Spinacio rosso – le foglie di colore rosso scuro hanno un sapore simile agli spinaci e si preparano allo stesso modo. Grazie al breve periodo di vegetazione (6-8 settimane) può essere seminato fino a settembre.
- Senape a foglia – ortaggio della famiglia delle crucifere, le cui foglie piccanti e pungenti ravvivano le insalate se consumate crude, ma possono anche essere cotte.
- Radice nera (serpentaria spagnola) – stimola il metabolismo e aiuta in caso di inappetenza; in luglio possiamo seminare in vista del raccolto nell'autunno dell'anno successivo (ha un periodo vegetativo molto lungo).
- Finocchio – questa pianta dai tuberi dal sapore dolce è ideale da seminare da metà luglio a metà agosto.

Fiori in giardino a luglio
Se avete seminato piante rampicanti annuali come piselli, convolvolo o fagioli ornamentali vicino alla vostra pergola, in questo periodo fioriranno e profumeranno meravigliosamente. Le piante annuali in vaso e le piante perenni fiorite dovrebbero essere concimate una volta alla settimana con un fertilizzante contenente fosforo e potassio. È necessario controllare che le rose non siano state attaccate dagli afidi e zappare regolarmente.
Volete moltiplicare arbusti a fioritura primaverile come il forsythia, il corniolo o il viburno? Piantate nel terriccio talee di germogli verdi (non legnosi) con due o tre paia di foglie e la punta tagliata sopra il nodo. Metteranno radici dopo circa quattro settimane, quando potrete trapiantarli nel posto definitivo.