Vai al contenuto
Temi stagionali
2. agosto 2022

Lotta con l’emicrania

Ing. Kateřina Jelenová
3 min.
683 lettura
Lotta con l’emicrania
Chi conosce l’emicrania, sa che non è un semplice mal di testa. È accompagnata dall’ipersensibilità alla luce, ai rumori e all’odore, uno dei sintomi frequenti è il malessere e il vomito. Come prevenire gli attacchi emicranici e cosa fare se arrivano?

Emicrania: il ruolo cruciale lo svolge la predisposizione genetica e lo stile di vita

La maggior parte dei soggetti che soffrono di emicrania riesce a capire durante il corso della propria vita quali sono le sue cause scatenanti. Spesso trattasi di stress, cambiamenti del tempo, calo di zuccheri nel sangue durante il digiuno o invece alcuni alimenti irritanti - di solito trattasi di cacao, vino rosso, noci, formaggi stagionati o spezie. L'insorgenza dell’emicrania può anche essere causata dagli ormoni: gli attacchi emicranici appaiono di solito durante l'adolescenza, ossia nel periodo di attività ormonale, nelle donne spariscono dopo il climaterio. Alcune donne registrano l’aumento di attacchi emicranici durante la gravidanza, per altre trattasi invece dell’unico periodo dell’età fertile in cui gli attacchi scompaiono del tutto.

Anche se il sonnellino pomeridiano è di solito benefico, le persone che soffrono di emicrania dovrebbero evitarlo. Uno dei fattori di rischio è il sonno eccessivo, in particolar modo durante il giorno.

Prevenzione dell’emicrania: regime regolare e integratori naturali

Qualche volte l'attacco si presenta tramite la cosiddetta aura - trattasi di percezioni visive insolite, ad esempio scintillio, lampeggio o offuscamento del campo visivo. L’emicrania più comune è quella senza l’aura, in tal caso è possibile scoprire i sintomi: può trattarsi di ansia, tensione muscolare o sonnolenza.

Cosa aiuta a prevenire gli attacchi emicranici?

  • sonno regolare - né troppo né troppo poco
  • assunzione di acqua - almeno 2 litri di acqua al giorno
  • movimento regolare all’aria fresca
  • alimentazione regolare, sana e variegata
  • prevenzione dello stress
  • pensiero positivo e riposo attivo
  • riflessoterapia (massaggi, idroterapia)

È possibile prevenire l’emicrania con l'assunzione di integratori alimentari contenenti magnesio, vitamine del gruppo B, omega-3 degli acidi grassi o olio di enotera. Tra le erbe consigliamo piretro, angelica arcangelica o lavanda (in forma di olio essenziale).

All’emicrania si sopravvive in una stanza ben oscurata

Anche se cercate di fare di tutto per prevenirla, sentite che l’emicrania sta prendendo piede? È importante prendere tempestivamente i farmaci – idealmente antiemicranici, nei casi più leggeri potrebbe bastare acido silicico (aspirina), paracetamolo o antinfiammatori non steroidei come ibuprofene o dioclefanac. Provate se fa per voi. Dopodiché non resta che recarsi in una stanza scura, tranquilla e ventilata (idealmente camera da letto) e provare ad addormentarsi o aspettare che l'attacco passi. Il buio totale nella camera da letto si ottiene tramite le tapparelle esterne – che aiutano non soltanto a riprendersi dall'emicrania ma anche per il sonno giornaliero di qualità. Per chiudere semplicemente e cambiare velocemente la posizione della tenda vanno benissimo anche le tende a rullo giorno e notte.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Casa e giardino
15. ottobre 2025

Come pulire le veneziane orizzontali?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
683 lettura
Come pulire le veneziane orizzontali?
Ci avete mai pensato quanta polvere e sporcizia si deposita sulle veneziane orizzontali? Molta polvere. Considerando, che le veneziane sono purtroppo uno dei maggiori acchiappa polvere in casa, è necessario pulirle regolarmente. In questo articolo vi mostreremo passo dopo passo come pulire correttamente le veneziane affinché rimangano belle e perfettamente funzionanti a lungo.
Casa e giardino
13. ottobre 2025

Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
683 lettura
Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?
Avete la sensazione che le veneziane orizzontali siano ormai fuori moda? Forse vi sorprenderà sapere che anche questo elemento apparentemente comune può creare un'atmosfera accogliente e dare un tocco di stile agli ambienti interni. Dipende solo dal modo in cui il prodotto viene inserito nell’ambiente. In questo articolo vi mostreremo come utilizzare le veneziane orizzontali per abbinarle perfettamente ai vostri interni e allo stesso tempo per svolgere la loro funzione pratica.