Vai al contenuto
Temi stagionali
4. agosto 2022

Consigli per un sonno di qualità: buio, rituali e ambiente adatto

Ing. Aneta Paroulková
3 min.
959 lettura
Consigli per un sonno di qualità: buio, rituali e ambiente adatto
La quantità e la qualità di sonno influenzano tutta la nostra vita - dalle prestazioni lavorative fino alla salute fisica e mentale. Cosa possiamo fare per dormire meglio?

Buio totale

Anche se il sonno è disturbato principalmente dalla luce blu dagli schermi dei dispositivi elettroniche, vale comunque la regola che più è buio, meglio si dorme. Il buio dovrebbe idealmente essere tale da non consentire di vedere la propria mano davanti al viso. Un buon livello di oscuramento si ottiene tramite tapparelle o alcune forme di veneziane da esterno. La variante blackout è disponibile anche per le veneziane da interno e tende a rullo schermanti.

Evitate la caffeina e l’alcol

Non è assolutamente sorprendente che dopo un caffè serale non sarà semplice prendere sonno. La stessa cosa vale anche per una tazza di tè, coca cola o bibite energetiche - evitatele, se possibile, durante tutto il pomeriggio. Prima di andare a dormire eccitano inutilmente anche i prodotti a base di tabacco. E attenzione - anche se siete abituati a “farvi un bicchierino” prima di andare a dormire, la qualità del vostro sonno è influenzata negativamente dall’alcol.

Routine quotidiana - andate a dormire sempre alla stessa ora

Il sonno di qualità è quello regolare - sia dal punto di vista dell’ora in cui si va a dormire sia in cui ci si sveglia. Dovreste andare a dormire ogni giorno alla stessa ora, anche nei fine settimana. Per addormentarsi bene è consigliabile il movimento al sole durante la giornata: favorisce la stanchezza sana dell’organismo e armonizza i bioritmi con il ciclo della luce e del buio. Il nostro ritmo giornaliero naturale è leggermente più lungo del giorno siderale - con la permanenza dell’uomo al buio totale si imposta a 24 ore e un quarto. L’organismo conta sulla regolazione quotidiana proprio in base alla luce solare. 

Invece della sveglia, impostate l'avviso di andare a dormire per garantire un sonno sufficiente sia durante i giorni feriali che il weekend.

Prima di andare a dormire non mangiate e non fate esercizi. Un sonnellino durante la giornata non dovrebbe essere un problema, ma attenti a non addormentarvi dopo le tre di pomeriggio.

Per nessun motivo sottovalutate la scelta del materasso di qualità. Il riposo salutare è favorito dal materasso corretto, ma anche da coperte e cuscini di materiale piacevole. Ad addormentarvi meglio vi aiuteranno materassi con essenze aromatiche.

Rituali prima del sonno

Durante le ultime ore prima di andare a dormire dovreste dedicarvi alle attività rilassanti, ossia alla lettura o all’ascolto della musica (televisione, telefono o computer possono invece rendere il sonno più complicato). Va bene anche un bagno caldo che fa venire la sonnolenza. Non scordatevi di arieggiare bene la camera da letto e mantenetevi una temperatura piuttosto bassa. 

Se non prendete il sonno in venti minuti, non rimanete a letto. Alzatevi e fate un’attività rilassante fino a quando non vi verrà il sonno, per prevenire che il vostro cervello leghi la permanenza nel letto all’ansia per l’insonnia.

Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
959 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
959 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.