Piante arrampicanti per la pergola
La scelta dipende dal fatto se la pergola è esposta al sole o è piuttosto in penombra. In un posto assolato crescerà bene vite, rosa arrampicante, Wistaria, Ipomea o Bignonia. All’ombra crescerà Aristolochia o Edera, per i posti in penombra andrà bene Ortensia rampicante, Clematice, Piracanta, Lonicera, Partenocisso o Evonimo.
Tipi di piante rampicanti
- piante legnose rampicanti - non esigenti, di solito arrivano ad un’altezza importante
- piante rampicanti - avvolgono pali o altri elementi verticali
- piante legnose rampicanti con viticci – i viticci tendono a crescere in larghezza, sono ideali per il reticolato fitto e la struttura fissa con fili orizzontali
- piante legnose con ventose - riescono a aderire anche ad una superficie completamente lisca e crescono su spazi molto ampi, possono comunque passare anche tramite l’intonaco
Piante rampicanti con o senza fiori?
La maggior parte delle piante rampicanti ha i fori e d’estate decorano la pergola o un’altra struttura con i fiori distinti e il profumo inebriante. Ma si possono trovare anche rampicanti con fiori piccoli e poco appariscenti; il più famoso è probabilmente l'edera, seguito dall’aristolochia o dalla vite americana.
Volete raccogliere frutti gustosi sulla vostra pergola? Scommettete sui fagioli, caigua, vite o actinidia (kiwi con frutti piccoli).
Piante rampicanti a crescita veloce
Quasi tutti i rampicanti crescono piuttosto rapidamente, tra i primi appartengono Fagiolo di Spagna, Lathyrus, Tropaeolum oppure Bilderdykia dumetorum. La fallopia si estende molto rapidamente sulla superficie.
Piante perenni e piante annuali da fioriera
Nelle fioriere sul pavimento della pergola possono essere piantate le stesse piante che si mettono nelle fioriere dietro la finestra o sul terrazzo. Per i fiori colorati optate per la Petunia nana, Petunia, Surfinia o Sanvitalia. I fogli ornamentali colorati li ha il Coleus. Se non sapete, cove mettere nelle fioriere durante l’inverno, consigliamo Hosta o Bergenia.
Provate a piantare nei contenitori non tradizionali - al posto della fioriera utilizzata la carriola, carriola in legno, passini smaltati antichi, mangiatoie in legno o vecchie galosce.
Piante pendenti per la pergola
Tra le piante pendenti più gratificanti appartengono i gerani, lobelie, petunie, surfinie o begonie. Le piante pendenti decorano la pergola particolarmente durante i primi anni, quando le piante rampicanti non hanno ancora coperto la maggior parte della sua superficie.

Giardino verticale nella pergola
Se avete la pergola ancorata al muro (ad esempio MIRA 2), avete la possibilità di creare il verde anche in forma di giardino verticale. I cossi detti “giardini sul muro” possono essere non soltanto decorativi, ma anche utili - direttamente dal muro potete raccogliere le fragole, i pomodori, i piselli, l’insalata o le erbe medicinali. Per il giardino verticale possono essere usate fioriere speciali, ma è anche possibile realizzare una costruzione propria, magari con i bancali di legno.
Vegetazione intorno alla pergola
Intorno e davanti alla pergola possono essere piantati i cespugli. Garantiscono alla vostra pergola la privacy e non appesantiscono la sua struttura. Un buon profumo e una piacevole vista dei fiori sono garantiti dai cespugli di lilla, rosa, filadelfo o buddleja. Per la siepe da recinzione “commestibile” si presta bene Aronia, Amelanchier, Lonicera, Hippophae o Ribes Josta. D'autunno, gli uccellini apprezzeranno le bacche di sorbo, biancospino o ligustro. Intorno alla pergola potete anche seminare l’erba decorativa, la lavanda o l’ortensia.
D’inverno, il vostro giardino guadagnerà in bellezza grazie alla sanguinella, i cui rametti rossi contrastano fortemente con il manto nevoso.