Cercare
Temi stagionali
9. novembre 2022

Il sonnellino pomeridiano vi rinfrescherà e ringiovanirà: come fare?

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
122 lettura
Il sonnellino pomeridiano vi rinfrescherà e ringiovanirà: come fare?
Il sonnellino pomeridiano è tipico per i bambini piccoli, ma utile anche per gli adulti: il pisolino, in inglese “power nap”, ci aiuta a ricaricare le energie per tutto il resto della giornata. Come pianificarlo in modo corretto?

Vantaggi del sonnellino pomeridiano

Il sonno bifasico è abbastanza comune in tutto il mondo (sono famose le sieste dei paesi mediterranei, ma il sonnellino pomeridiano è praticato anche in Cina, India o Africa del Sud). Sappiamo che era praticato anche in antica Grecia e Roma e in Inghilterra medievale. Il “pisolino” meridionale è sicuramente un modo antico per lottare contro la stanchezza pomeridiana - spesso è il corpo stesso a chiedercelo. La sonnolenza e la stanchezza portano al consumo eccessivo di cibo e zuccheri, per cui il sonnellino pomeridiano potrebbe anche aiutarvi a dimagrire!

Quali sono i vantaggi del riposino durante il giorno?

  • riposo e relax
  • abbattimento dello stress
  • prestazioni migliori durante il resto della giornata
  • miglioramento dell’umore
  • rigenerazione dell’organismo
  • maggior creatività e miglior memoria
  • sistema immunitario più forte
  • meno voglia di consumare cibi spazzatura
  • pelle più bella

Istruzioni per il sonnellino pomeridiano sano e ristoratore

Se vogliamo (o semplicemente dobbiamo) fare un riposino pomeridiano, dovremmo optare per una stanza arieggiata e ben oscurata. Il buio totale per il vostro riposino pomeridiano si ottiene ad esempio con le tapparelle oscuranti o veneziane esterne – uno dei loro vantaggi è la riduzione del rumore proveniente dall'esterno. Gli elementi schermanti interni fanno generalmente passare la luce diurna, ad eccezione delle tende a rullo schermanti. Se non riusciamo ad oscurare la stanza nel modo adeguato, possiamo sempre utilizzare la mascherina da notte.

Se avete voglia, provate a prendere un caffè prima di andare a dormire. Questo suggerimento sembrerebbe paradossale, ma in effetti sarebbe il modo giusto per svegliarsi più freschi: la caffeina inizia ad agire circa dopo 15 minuti e il suo livello nel sangue raggiunge il valore massimo dopo 45 minuti dalla consumazione. Se vi addormentate subito dopo aver bevuto la vostra tazza di caffè, il suo effetto inizierà al risveglio e durerà per alcune decine di minuti. Così vi toglierete la sonnolenza e riuscirete a riprendere nuovamente il vostro programma giornaliero.

Il tempo in cui andare a dormire lo riconoscerete da soli - vi si cominceranno a chiudere gli occhi, vi sentirete stanchi e irritati. Questo dipende anche dalla routine del sonno individuale, il tempo sarà diverso se vi svegliate alle cinque e mezzo o alle otto. Non dovreste comunque andare a dormire oltre le tre di pomeriggio, perché altrimenti potreste avere problemi ad addormentarvi la sera.

Il riposino pomeridiano dovrebbe essere veramente breve - la sua durata ideale è di 15 - 20 minuti, perché successivamente si passa al sonno profondo e ci vuole più tempo per svegliarsi. Il riposino pomeridiano superiore a 30 minuti potrebbe accentuare alcuni problemi di salute, ad esempio la pressione sanguigna alta, e rendere più difficoltoso ad addormentarsi la sera.

Dopo il sonnellino andate fuori

La luce esterna aiuterà ad armonizzare il nostro orologio biologico con il ciclo diurno naturale. L'aria fresca non soltanto aiuterà a risvegliarsi, ma anche a prendere il sonno la sera e svegliarsi la mattina nell’orario previsto. Una breve passeggiata ci sveglierà anche se non abbiamo potuto o non siamo riusciti a fare il riposino pomeridiano.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Temi stagionali
8. maggio 2023

Proteggere la salute: anche con supporto di schermature solari

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
122 lettura
Proteggere la salute: anche con supporto di schermature solari
Ogni anno, il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute. Sono passati esattamente 75 anni dalla costituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione sulla salute e il benessere a livello mondiale. Anche noi ci possiamo adoperare in vari modi per essere più sani. Uno di essi sono le schermature solari.
Casa e giardino
6. maggio 2023

Come arredare la camera per gli ospiti

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
3 min.
122 lettura
Come arredare la camera per gli ospiti
Avete a casa una stanza inutilizzata, ad esempio quella che una volta fungeva da cameretta oppure uno studio inutilizzato? Trasformatela nella camera per gli ospiti!