Vai al contenuto
Temi stagionali

Come riscaldarsi a casa

Ing. Kateřina Jelenová
3 min.
1884 lettura
Come riscaldarsi a casa
L’inverno sarà ancora lungo e secondo le previsioni sarà anche gelido. Non è necessario accendere il riscaldamento al massimo e spendere una fortuna. Ci sono altri modi per riscaldarsi.

Riscaldatevi con movimento

Se vi muoverete, non sentirete freddo e questo ci hanno insegnato già le nostre nonne, e avevano ragione. Correre in salita o per le scale è ideale, ma va benissimo anche una passeggiata a passo svelto o una gita con gli sci di fondo. A casa vi riscalderete facendo zumba o aerobica, ma anche lo yoga.

Se avete arti freddi, provate a fare docce preventive con acqua calda e fredda. Se tornate a casa congelati, immergete i vostri piedi nell'acqua calda per dieci minuti.

Vestirsi di più o avvolgersi nella coperta

Un’altra regola saggia, che si tramanda da generazioni, sono le calze calde e il maglione, che vi riscalderanno senza ricorrere all'accensione dei termosifoni. E se non dovesse bastare, avvolgetevi in una coperta calda o un plaid. La sensazione di calore aumenta anche isolandosi dal basso - dal divano (grazie a cuscini caldi) o dal pavimento. Il pavimento freddo è fastidioso, per cui ci si deve pensare già durante la costruzione della casa ed è preferibile scegliere materiali caldi come legno o vinile, oppure utilizzare tappeti.

Durante la passeggiata vi si congelano le mani, anche se avete i guanti? Mettete nelle tasche cuscinetti riscaldanti - basta premere la parte in lamiera e il cuscinetto comincia a riscaldarsi immediatamente. Il calore dura anche mezz’ora e per ripristinare lo stato originale, basta mettere il cuscinetto nell'acqua bollente.

Bottiglia termica con il tè o altre bevande calde

L’organismo si può anche riscaldare dall’interno grazie ad una bevanda calda, zuppa o piatto di chili con carne. Tra le bevande che risaldano di più menzioniamo la tisana allo zenzero o alla frutta con cannella o chiodo di garofano. Attenzione all’alcol, anche se fa sentire più caldo, in verità implica la circolazione del sangue verso la pelle e un veloce raffreddamento dell’organismo. Sapete qual’è la temperatura ideale per le stanze della vostra casa? Della temperatura corretta all’interno della casa sia di giorno che di notte abbiamo scritto in questo articolo.

Spezie che riscaldano l’organismo

  • chili
  • curry
  • curcuma
  • cannella
  • chiodo di garofano
  • anice stellato
  • pepe
  • cumino

Per il riscaldamento locale sono indicati anche cerotti di capsaicina o creme riscaldanti.

Evitare la dispersione del calore inutile con le tende da esterno

Sicuramente vale la pena di controllare se all’interno del vostro appartamento non si creano correnti d’aria o non si disperde il calore. La dispersione termica può essere ridotta installando tende a rullo schermanti o tende da esterno. Grazie alle tende da esterno non soltanto risparmiate per il riscaldamento d’inverno e per il raffreddamento d’estate, ma nel primo caso aiutate a mantenere il calore all’interno e nel secondo all’esterno della casa.

Calore dal camino o dei riscaldatori al quarzo

Potete anche utilizzare fonti di riscaldamento aggiuntive. Per non mettere i termosifoni a manetta o utilizzare termoconvertitori elettrici molto costosi, potete aumentare il calore nel modo intelligente utilizzando riscaldatori al quarzo, che appartengono alle fonti di calore più economiche e efficienti. Nel caso in cui avete a casa una stufa a legno, potete usarla per riscaldare l’ambiente. Il calore si ottiene anche usando camini a bioetanolo. Le versioni mobili possono essere anche messe sul tavolo, non generano fumo e non necessitano della canna fumaria.

È tutto nella testa: come aumentare la sensazione di calore

Ognuno di noi ha diverse soglie di percezione del calore - in particolar modo nei periodi transitori possiamo incontrare persone con giacche, ma anche con pantaloncini. È possibile influenzare la sensazione di calore soggettiva: ad esempio tramite la tecnica Wim Hof o l’allenamento autogeno, quando sdraiati trasmettiamo il calore in diverse parti del corpo.

Anche i colori e i profumi aiutano a riscaldare la casa. Oltre ai profumi delle spezie, descritti nella tabella di cui sopra, potete provare anche zenzero o rosmarino.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
1884 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
1884 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.