Vai al contenuto
Fallo da solo
7. giugno 2025

Riparazione della zanzariera con le istruzioni di ISOTRA

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
738 lettura
Riparazione della zanzariera con le istruzioni di ISOTRA
La zanzariera è un accessorio indispensabile in ogni casa. Con il tempo, però, può danneggiarsi: si strappa, si stacca o semplicemente invecchia e perde la sua resistenza. La buona notizia è che sostituire la rete nel telaio non è affatto difficile! Con le nostre semplici istruzioni potrete farlo da soli in pochi minuti.

Quando sostituire la rete nella finestra?

La zanzariera svolge una funzione importante: protegge gli interni da zanzare, mosche e altri insetti indesiderati. Tuttavia, se è strappata o danneggiata in altro modo, non svolge efficacemente la sua funzione. È facile capire quando è il momento di sostituirla: i motivi sono solitamente fori o strappi visibili, rete allentata nel telaio o struttura scolorita o danneggiata. Con il tempo, la rete si degrada a causa dell'esposizione al sole, al vento e all'umidità, perdendo così la sua funzionalità.

Cosa serve per sostituire una zanzariera?

Prima di iniziare il lavoro, preparate i seguenti strumenti: 

  • pinza o cacciavite - per rimuovere facilmente il vecchio cordoncino di tenuta,
  • nuova rete - disponibile in diversi colori e densità di tessitura, 
  • gomma di tenuta (cordoncino di tenuta) - tiene saldamente la rete nel telaio 
  • spatola, cucchiaio in legno o carta di plastica – per fissare la gomma, 
  • forbici o taglierino – per tagliare la rete.

Voglio una zanzariera nuova  

Consigli per la sostituzione della rete passo per passo

Sostituire la zanzariera di una finestra è un compito facile che può essere svolto da qualsiasi appassionato di fai da te. Con le nostre istruzioni, l'intero processo richiederà solo pochi minuti.

  • Rimozione della vecchia zanzariera
    Per prima cosa, rimuovete la zanzariera dal telaio e appoggiatela su una superficie piana. Con un cacciavite o una pinzetta, estraete con cautela il cordoncino di gomma (filo) che fissa la zanzariera al telaio. Inserite il cacciavite sotto il cordoncino e tiratelo lentamente fuori dalla scanalatura.
    Gettate la vecchia zanzariera e provate a riutilizzare il cordoncino di gomma. Se non è troppo indurita o crepata, immergetela per un po' in acqua calda. Il calore la ammorbidirà, ne ripristinerà l'elasticità e ne faciliterà il reinserimento nel telaio.
  • Preparazione della nuova rete
    Posizionate la nuova rete sul telaio e tagliatela in modo che sporga dai bordi del telaio di circa 5 cm. In questo modo avrete spazio sufficiente per fissarla con precisione e poi tagliarla.
  • Fissaggio della rete
    Lasciate il pezzo di rete tagliato sul telaio e iniziate a premere gradualmente la gomma di tenuta nella scanalatura del telaio. Il modo migliore per farlo è usare un cucchiaio di legno, una spatola o una carta di plastica, con cui spingere il cordoncino nella scanalatura in modo uniforme lungo tutto il perimetro del telaio. Assicurarsi che la rete sia ben tesa, senza pieghe o ondulazioni.
  • Taglio della rete in eccesso - Una volta che la rete è ben fissata, prendete un taglierino o delle forbici e tagliate con cura il materiale in eccesso lungo il bordo esterno del cordoncino di tenuta. Fate attenzione a non danneggiare la rete stessa o il telaio.
  • Rimontate la rete nella finestra
    Rimontate la rete finita nell'apertura della finestra. Assicuratevi che il cordoncino di tenuta mantenga la rete saldamente in posizione. E il gioco è fatto! La vostra finestra è di nuovo protetta dagli insetti indesiderati.

Lasciatevi ispirare da altri progetti fai da te nella nostra rubrica Fai da te!

Consigli per una maggiore durata della rete

  • Pulite regolarmente la rete con una spazzola morbida o un’aspirapolvere a bassa potenza.
  • In caso di vento forte o in inverno, quando gli insetti non sono attivi, è preferibile rimuovere la rete per prolungarne la durata.
  • Se avete animali domestici, prendete in considerazione l'acquisto di una rete rinforzata (pet screen), che è più resistente ai danni.
     
Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
15. ottobre 2025

Come pulire le veneziane orizzontali?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
738 lettura
Come pulire le veneziane orizzontali?
Ci avete mai pensato quanta polvere e sporcizia si deposita sulle veneziane orizzontali? Molta polvere. Considerando, che le veneziane sono purtroppo uno dei maggiori acchiappa polvere in casa, è necessario pulirle regolarmente. In questo articolo vi mostreremo passo dopo passo come pulire correttamente le veneziane affinché rimangano belle e perfettamente funzionanti a lungo.
Casa e giardino
13. ottobre 2025

Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
738 lettura
Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?
Avete la sensazione che le veneziane orizzontali siano ormai fuori moda? Forse vi sorprenderà sapere che anche questo elemento apparentemente comune può creare un'atmosfera accogliente e dare un tocco di stile agli ambienti interni. Dipende solo dal modo in cui il prodotto viene inserito nell’ambiente. In questo articolo vi mostreremo come utilizzare le veneziane orizzontali per abbinarle perfettamente ai vostri interni e allo stesso tempo per svolgere la loro funzione pratica.