Cercare
Casa e giardino
30. luglio 2022

Consigli per un ingresso e corridoio accoglienti

Ing. Aneta Paroulková
3 min.
582 lettura
Consigli per un ingresso e corridoio accoglienti
Di solito ci passiamo solo e non ci facciamo caso più di tanto, ma è un peccato. Possiamo rendere l’ingresso e il corridoio un luogo piacevole e utilizzarli per gli scopi a cui non si addicono altre stanze. Come farlo?

Finestre nel corridoio e all’ingresso

Se avete all’ingresso o nei corridoi di collegamento delle finestre, è un grande vantaggio: non forniscono soltanto la luce naturale per le attività quotidiane, ma consentono di posizionarvi piante da interno. I corridoi non riscaldati sono ideali per alcune piante da interno durante l'inverno, che hanno bisogno di una quantità sufficiente di luce e la temperatura intorno a 10 °C.

Quali piante tenere d’inverno in un corridoio luminoso e freddo?

  • gerani
  • azalee
  • oleandri
  • cactus
  • agrumi
  • fichi
  • melograno

Per le finestre nel corridoio o all’ingresso, la tenda non è così importante come per altre stanze, anche se pure qui abbiamo bisogno di bloccare gli sguardi indesiderati provenienti dall’esterno e disperdere la luce diretta per non prevenire l’abbagliamento. Se avete le finestre in tutta la casa dotate di veneziane da esterno, non c’è motivo per cui non installarle anche nel corridoio - oltre alla vostra privacy aiuteranno a proteggere la casa da tentativi di effrazione. Per la diffusione della luce solare diretta vanno bene le tende plissettate, con le quali potete schermare anche le finestre con forme atipiche.

Vorreste sapere quali tende sono adatte per il salone, la cucinala camera da letto oppure la cameretta? Consultate le puntate precedenti della nostra serie.

I corridoi, in particolare quelli stretti e lunghi, sono un posto ideale in cui appendere quadri o fotografie.

Più luce nei corridoi senza finestre

Nella maggior parte delle case non troverete finestre nei corridoi. Nelle ville monopiano e nelle mansarde potete utilizzare i tunnel solari che riescono a trasmettere i raggi solari dai tetti spioventi e diritti fino alla profondità di 6 metri. Se non avete questa possibilità, concentratevi sui colori per la pittura dei muri chiari e sulla buona illuminazione. Ai corridoi si adattano principalmente le applique - nei corridoi più bassi possono essere integrati nel soffitto, in quelli più alti potete anche optare per i lampadari. Nei corridoi cercate di utilizzare gli apparecchi di illuminazione con l’intensità simile a quelli installati nelle altre stanze, per non sforzare eccessivamente gli occhi durante il passaggio.

La luce naturale per i corridoi si ottiene in modo più semplice con l’uso di porte interne in vetro.

Come allargare otticamente l’ingresso

La zona di ingresso, dove togliamo e mettiamo le scarpe e d’inverno lottiamo con le giacche e giacconi, non è di solito molto grande. Per sentirci bene e fare una buona impressione sui nostri ospiti, è possibile ingrandire lo spazio otticamente con grandi specchi e la pittura in tonalità neutre, meglio chiare e più calde.

Cosa evitare se l’ingresso è piccolo?

  • colori scuri e appariscenti
  • motivi forti
  • pavimenti poco resistenti (sughero, PVC)
  • mobili superflui
Ing. Aneta Paroulková

Gli ultimi

Il mondo di Isotra
7. luglio 2025

Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
582 lettura
Sfruttare il balcone al massimo. Anche quello mini.
I balconi piccoli sono spesso inutilizzati. Arredate il vostro balcone nei minimi dettagli e secondo la vostra immaginazione. Non preoccupatevi, nulla è impossibile e anche il balcone piccolo può essere ben arredato! Vivere in un appartamento è oggi più accessibile (e spesso anche più comodo) che in una casa grande, questo è fuori discussione. Ma anche chi vive in un condominio a volte desidera un po' di verde, un posto piacevole dove godersi l'aria fresca o rilassarsi sotto i raggi del sole. Tutto questo è possibile se il vostro appartamento ha un balcone. Anche il balcone più piccolo può essere arredato in modo intelligente per poter essere ben sfruttato. Particolarmente per il riposo, così importante.
Casa e giardino
6. luglio 2025

5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
582 lettura
5 consigli su come godersi l'estate insieme ai propri bambini nel giardino
Il giardino è il posto ideale dove far scatenare i bambini. Ma mentre i bambini si divertono, gli adulti stanno sugli attenti, temendo cosa combinano. È una situazione a voi famigliare? Per fortuna esistono delle attività che non sono solo divertenti, ma anche sicure. Non rischiate di perdere l’udito o dover chiamare i pompieri.