Vai al contenuto
Fallo da solo
1. agosto 2022

Come lavare le finestre in modo più efficiente possibile?

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
765 lettura
Come lavare le finestre in modo più efficiente possibile?
Come lavare le finestre alla perfezione? È iniziato l’autunno, il tempo ideale per la pulizia e l’eventuale manutenzione delle finestre prima che arrivi l’inverno. Abbiamo preparato per voi un riassunto di consigli su come prevenire la formazione di aloni e avere i vetri e i telai brillanti prima dell’inverno.

Pianificazione e preparazione per la pulizia delle finestre

Una buona programmazione è già la metà del successo: per il lavaggio delle finestre scegliete una giornata non troppo calda, ma con le temperature comunque non vicine allo zero. Non soltanto per una vostra comodità, ma per evitare che l'acqua geli sui vetri delle finestre. Ovviamente non dovrebbe piovere, né soffiare troppo il vento o splendere troppo il sole - questi fenomeni portano all'asciugatura troppo veloce dell'acqua e alla formazione di aloni. 

Le condizioni ideali per la pulizia delle finestre sono il cielo nuvoloso e la temperatura intorno a 20 °C, sicuramente non meno di 5 °C.

Se le vostre finestre sono dotate di veneziane orizzontali, pulitele prima di procedere al lavaggio delle finestre, per non sporcarle di nuovo. Tende plissettate potete chiudere le veneziane circa a metà, pulire la parte scoperta e poi salirle completamente e lavare la parte rimanente.

Si inizia con il telaio

All’inizio non ci servirà il lavavetri, l'aspiratore o attrezzi simili - prima di tutto togliamo tutti gli oggetti dai davanzali e iniziamo con i telai. Per le finestre e i davanzali è ideale il detergente a base di alcool che va spruzzato sulla spugna o panno in microfibra. Laviamo il telaio dall’alto verso il basso. L’altra procedura, ovvero il lavaggio dei vetri, dipende dal fatto se verrà utilizzato il lavavetri (spatola), l’aspiratore o il robot per il lavaggio dei vetri.

Lavaggio delle finestre con la spatola

Per la procedura manuale, analogamente come per l’utilizzo dell’aspiratore per le finestre, sarà utile il cosiddetto attrezzo preparatore. Trattasi di un rullino a pelo folto con la dimensione e la forma della spatola - che si bagna nell'acqua con il detersivo e facilita l’eliminazione della sporcizia dal vetro. Se non abbiamo a disposizione questo rullo, possiamo sostituirlo con la spugna per le auto e con un semplice straccio imbevuto di acqua. L’acqua, alla quale aggiungiamo il detergente a base di alcool, deve essere tiepida - la temperatura superiore a 30 °C riduce l'efficacia dei detergenti. Non utilizzate il detersivo o un altro prodotto per i piatti! Lascerebbe sul vetro uno strato appiccicoso che attirerebbe la sporcizia e piccoli insetti. Il vetro coperto dal detersivo schiumoso va pulito con movimenti diritti e precisi della spatola: dopo ogni movimento puliamo la spatola con un tessuto e poggiamola con la parte in gomma verso l’alto per farla rimanere pulita. Le gocce superflue e eventuali macchie vanno tolte e il vetro va lucidato con il panno in microfibra.

Dalla parte esterna, pulire le finestre con movimenti dall’alto verso il basso, dalla parte interna da sinistra a destra (o viceversa). Se troverete un alone, saprete subito se si trova all’interno o all'esterno.

Aiutanti per il lavaggio delle finestre

Il lavoro con l'aspiratore per i vetri è simile come il lavoro con la spatola, ma non dobbiamo preoccuparci dell’acqua sporca che scola dalla spatola. Se vogliamo ridurre il lavoro necessario per il lavaggio dei vetri, possiamo optare per un robot che si attacca al vetro o un’altra superficie liscia grazie al motore e che lava la superficie automaticamente in base al principio simile a quello degli aspiratori automatici per i pavimenti. Questi pulitori robotici sono notevolmente più costosi rispetto agli aspiratori (il loro prezzo parte da circa 250 euro), ma alcuni modelli non raggiungono gli angoli e le finestre molto sporche devono essere comunque prelavate. Dall’altro punto di vista, questi ultimi lavorano veramente da soli e a differenza di aspiratori, che tolgono in modo efficace l’acqua sporca, non devono essere comandati dall’uomo.

Ing. Kateřina Jelenová

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
765 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
765 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.