Vai al contenuto
Fallo da solo
1. marzo 2024

Come costruire un aquilone che vola davvero!

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
5 min.
2979 lettura
Come costruire un aquilone che vola davvero!
L’aquilone per il quale non serve nulla di speciale, eppure volerà? Oggi vi mostriamo come. Vi serviranno solo alcuni oggetti che probabilmente avete in casa.

Cosa vi serve esattamente?

  • 3 spiedini di legno
  • carta da forno
  • filo resistente
  • matita / penna
  • forbici
  • coltello
  • colla

Prima di tutto, segnate il centro sugli spiedini, come dimostrato nell'immagine qui sotto. Gli spiedini classici sono lunghi 30 cm. Fate un segno a matita al centro. In questo punto, avvolgete gli spiedini con un filo resistente, più volte in modo uniforme tra i singoli spiedini. In questo modo si dovrebbe formare un ottagono regolare con una distanza di 15 cm tra le estremità degli spiedini.

Con un coltello praticare un piccolo intaglio in prossimità delle estremità degli spiedini. In questo modo si eviterà che il filo scivoli lungo lo spiedino quando viene legato. Collegate col filo tutte le estremità degli spiedini lungo la circonferenza (basta avvolgerli) e legateli. Per maggiore sicurezza, applicate un po' di colla su ogni giunto. Ora il vostro aquilone ha acquisito la forma definitiva!

Posizionate l'aquilone sulla carta da forno e fate dei segni in prossimità delle estremità degli spiedini nella direzione del filo di circa 1,5 cm. Ora mettetelo da parte e unite le estremità dei segni con un righello. Ritagliate la sagoma ottenuta con le forbici. Ripristinate la posizione precedente dell’aquilone ripiegare la carta in eccesso verso l’interno e incollare.

Ora non resta che creare la coda e addobbarla con fiocchi in carta da forno!

Se volete far volare l'aquilone, dovete legarlo correttamente. Quando tenete l'aquilone appoggiato per terra per la corda in modo tale che tutte le altre corde siano tese, dovrebbe avere all'incirca la stessa angolazione dal terreno come nell'immagine qui sotto.

Se riuscite a realizzare l’opera, potete inviarci il video di come si è comportato il vostro aquilone in mezzo al vento alla nostra pagina Facebook!

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
4. settembre 2025

Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
2979 lettura
Il giardino come salotto estivo: come le schermature solari trasformano gli spazi esterni
Al giorno d’oggi, il giardino o la terrazza non vengono utilizzati soltanto per coltivare fiori e ortaggi. Negli ultimi anni si stanno trasformando sempre di più in un prolungamento dello spazio abitativo, quasi un salotto estivo dove riposarsi, mangiare, lavorare e divertirsi con gli amici. Tuttavia, affinché questo spazio esterno sia confortevole e utilizzabile durante tutta la giornata, non bastano solo mobili da giardino e barbecue. Il ruolo fondamentale è svolto da schermature solari, che aiutano a regolare la temperatura, proteggono dal sole cocente, dalla pioggia o dal vento e conferiscono all'ambiente intimità e stile.
Casa e giardino
3. settembre 2025

Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
2979 lettura
Veneziane da esterno contro tende da rullo schermanti: quale schermatura è idonea per la vostra terrazza?
La terrazza è il cuore della vita estiva. Il luogo dove fare colazione sotto i raggi solari, organizzare grigliate serali con gli amici o semplicemente rilassarsi bevendo una tazza di caffè. Ma affinché la terrazza sia confortevole anche nelle giornate calde o con tempo variabile, è necessario munirsi di un adeguato sistema di schermatura. Ed è proprio qui che entra in gioco la scelta tra due tipi di sistemi di schermatura molto apprezzati: le veneziane da esterno e le tende a rullo schermanti. Quale di questi due si adatta meglio al vostro terrazzo? La risposta dipende da diversi fattori, dalle preferenze estetiche alle esigenze pratiche.