Vai al contenuto
Casa e giardino
13. ottobre 2025

Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D
4 min.
8 lettura
Come utilizzare le veneziane orizzontali per rendere gli interni accoglienti e alla moda?
Avete la sensazione che le veneziane orizzontali siano ormai fuori moda? Forse vi sorprenderà sapere che anche questo elemento apparentemente comune può creare un'atmosfera accogliente e dare un tocco di stile agli ambienti interni. Dipende solo dal modo in cui il prodotto viene inserito nell’ambiente. In questo articolo vi mostreremo come utilizzare le veneziane orizzontali per abbinarle perfettamente ai vostri interni e allo stesso tempo per svolgere la loro funzione pratica.

Si parte dalla forma adeguata delle finestre

Le veneziane orizzontali sono più idonee per le finestre semplici. Proprio in questo contesto non disturbano e grazie ad esse l'intero ambiente appare più tranquillo e pulito. Inoltre, sono molto più facili da comandare. Con un solo movimento o premendo un pulsante sul telecomando, potete abbassare o ruotare comodamente le veneziane. Su finestre articolate non è così facile. Più veneziane piccole avete, più difficile è il loro comando e la loro manutenzione.

Se cercate una soluzione moderna ed elegante, optate per le veneziane orizzontali di grandi dimensioni con lamelle in alluminio con la larghezza da 35 o 50 millimetri. Qui vale una semplice regola, seguita anche dagli interior designer: le grandi superfici meritano grandi motivi (nel nostro caso intendiamo le lamelle).

Sfruttate la posizione insolita delle veneziane

Sono ormai lontani i tempi in cui le veneziane venivano montate esclusivamente sul telaio della finestra o tra i singoli vetri. Oggi avete molte più possibilità di come utilizzarle negli interni. L'installazione a parete o a soffitto è molto elegante e aiuta a creare un elegante paravento. Grazie a questa soluzione si può nascondere facilmente il telaio della finestra, la maniglia o il davanzale. L'ambiente interno risulterà così più armonioso, con un aspetto pulito e un'atmosfera più rilassata. Inoltre, questa soluzione vi aiuterà a ottenere uno stile minimalista che metterà in risalto gli altri elementi della vostra casa.

Armonizzare i colori

Quando si scelgono le veneziane, è necessario pensare all'atmosfera che si vuole creare all’interno della casa. In un ambiente con elementi in legno, sono adatte tonalità calde come il beige, il crema o il marrone chiaro, che si abbinano ai materiali naturali e ammorbidiscono l'aspetto generale. Negli interni moderni con linee pulite e colori neutri, invece, risplendono le veneziane di colore bianco, grigio o antracite.

Consigliamo di scegliere i colori in base alle pareti, ai mobili, ai tessuti o ai telai delle finestre, in modo che tutto appaia uniforme e naturale. Per le stanze luminose sono indicati i toni delicati, che aumentano la sensazione di calma e semplicità. Le tonalità più scure come l'antracite, il noce o il nero apportano invece contrasto alla stanza. Tuttavia, questi colori vanno sempre abbinati agli ambienti con una sufficiente illuminazione naturale o pareti chiare, affinché lo spazio non risulti troppo pesante.

Le veneziane ISOTRA di alta qualità  non sembrano economiche, perché hanno superfici di alta qualità e, grazie all'ampia gamma di colori, si abbinano facilmente a qualsiasi stile di arredamento. 

Puntare sul materiale giusto 

Quando si arredano gli interni, il materiale delle veneziane dovrebbe essere in armonia con lo stile dell'intero ambiente. Le veneziane in alluminio sono una scelta popolare proprio perché hanno un aspetto pulito ed elegante e si adattano agli spazi moderni e minimalisti. Grazie alla superficie liscia, sono facili da pulire e non disturbano. Nella nostra offerta troverete lamelle con diverse larghezze e tonalità di colore, in modo da poterle abbinare facilmente al colore delle pareti, dei mobili o dei telai delle finestre.

Se però desiderate creare un'atmosfera accogliente e volete che l'ambiente abbia un aspetto più naturale, vi consigliamo di scegliere piuttosto le veneziane in legno o le veneziane con lamelle in legno, disponibili sul nostro sito web. Questo tipo di sistemi schermanti si adatta perfettamente agli interni in stile rustico, scandinavo o naturale. I toni del legno ammorbidiscono l'aspetto generale, conferiscono calore e si combinano bene con tessuti, tappeti, luci soffuse e piante da appartamento. 

Giocare con la luce

L’unicità delle veneziane orizzontali sta nella possibilità di regolare la luce. È possibile inclinare le lamelle e determinare la quantità di luce che si vuole far entrare e dove proiettare l'ombra. Al mattino, ad esempio, è possibile regolare le lamelle in modo che la stanza sia piacevolmente illuminata, mentre la sera è possibile chiuderle per una maggiore privacy e tranquillità. 

Uniformità in tutta la casa

Un grande vantaggio delle veneziane orizzontali è la possibilità di uniformarle in tutta la casa. Utilizzando lo stesso tipo di lamelle e lo stesso colore di veneziane su tutte le finestre, si crea una cadenza naturale e un ordine visivo all'interno. Questo dettaglio può migliorare notevolmente la percezione generale dell’ambiente, e proprio questa coerenza è oggi molto apprezzata nel design d'interni moderno. In questo modo otterrete un effetto stilistico armonioso e coerente, anche se ogni stanza è arredata in modo leggermente diverso.

Attenzione: Il minimalismo è vincente

Negli ultimi anni si tende a puntare su linee pulite e ariose. In molti interni moderni si rinuncia a tende e tendaggi classici, che possono sembrare pesanti o sovraccaricare visivamente lo spazio. In questo contesto, le veneziane orizzontali sostituiscono perfettamente la funzione dei tessuti. Grazie alla delicata lucentezza delle lamelle, alla superficie liscia e alla facilità d'uso, esse creano una sensazione di leggerezza, preservando al contempo la privacy. Per le stanze piccole oppure gli ambienti con soffitti bassi sono la soluzione ideale, perché non riducono visivamente lo spazio, ma al contrario possono farlo sembrare più grande e luminoso.

Vorreste per casa vostra le veneziane che rimangono belle e funzionali per molto tempo? Date un'occhiata al nostro sito e scegliete voi stessi quelle più adatte a voi. Se non sapete quali veneziane scegliere per la vostra casa, consultate i nostri esperti. Saranno lieti di consigliarvi e aiutarvi nella scelta.

Ing. Jakub Vaněk, Ph.D

Gli ultimi

Casa e giardino
15. ottobre 2025

Come pulire le veneziane orizzontali?

Ing. Aneta Paroulková
4 min.
8 lettura
Come pulire le veneziane orizzontali?
Ci avete mai pensato quanta polvere e sporcizia si deposita sulle veneziane orizzontali? Molta polvere. Considerando, che le veneziane sono purtroppo uno dei maggiori acchiappa polvere in casa, è necessario pulirle regolarmente. In questo articolo vi mostreremo passo dopo passo come pulire correttamente le veneziane affinché rimangano belle e perfettamente funzionanti a lungo.
Temi stagionali
2. ottobre 2025

Come iniziare con il compostaggio: una vermicompostiera si può tenere anche in appartamento

Ing. Kateřina Jelenová
4 min.
8 lettura
Come iniziare con il compostaggio: una vermicompostiera si può tenere anche in appartamento
Il compostaggio non è difficile e permette di riciclare fino al 40% dei rifiuti domestici. In una casa singola con giardino, il compostaggio dovrebbe essere una soluzione scontata. Se si seguono determinate regole, il compost non avrà cattivo odore né causerà altri fastidi. In ogni caso è possibile compostare anche in un appartamento utilizzando una compostiera chiusa con lombrichi. Iniziare con il compostaggio è facile: basta creare uno spazio adatto o procurarsi un contenitore per il compost e scoprire cosa è possibile compostare e in che proporzione.